FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Mosca orientale della frutta: è focolaio

Lo fa sapere la Regione Campania dopo i numerosi ritrovamenti dell'insetto in 55 comuni tra le province di Napoli, Salerno e Avellino

da uvadatavoladmin 30 Novembre 2022
30 Novembre 2022
mosca-della-frutta-orientale-campania-focolaio
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Non più un’incursione, ma un vero e proprio focolaio. È quanto fa sapere la Regione Campania dopo i numerosi ritrovamenti di mosca orientale della frutta in 55 comuni della zona.

La mosca orientale della frutta continua a minacciare la Campania. E ora, alla luce delle catture registrate tra settembre e ottobre, la Regione attiva l’unità territoriale per l’emergenza fitosanitaria.

Preso atto della presenza di un vero e proprio focolaio, la Regione ha inoltre delimitato un’area di 55 comuni tra le province di Napoli, Salerno e Avellino. Area in cui – secondo le disposizioni – devono essere adottate le misure di eradicazione.

La Regione ha delimitato:

  • l’area infestata in una fascia di territorio larga 1 km, perimetrale rispetto alle trappole che hanno catturato ai margini esterni;
  • l’area cuscinetto, ovvero un territorio ricadente in una fascia della larghezza di 7,5 km partendo dal bordo esterno dell’Area infestata, che include ben 55 comuni tra le province di Napoli, Salerno e Avellino;
  • l’area delimitata, che include l’area infestata e l’area cuscinetto.

La Regione ha inoltre annunciato un aggiornamento del Piano d’azione, che è già stato approvato con DRD n. 90 del 02/08/2019 in modo da renderlo più confacente all’applicazione delle misure ufficiali di eradicazione in seguito ai numerosi ritrovamenti dell’insetto avvenuti nel 2022. L’insetto è classificato dall’Unione Europea come organismo nocivo da quarantena. Quindi sarà compito dell’Unità territoriale per le emergenze fitosanitarie dare attuazione al Piano di azione e alle ordinanze del Servizio fitosanitario centrale.

Come anticipato, il decreto regionale sulla mosca orientale della frutta arriva a seguito di indagini già espletate nei mesi precedenti.

A partire dal ritrovamento ufficiale della mosca il 17 giugno scorso tramite il sistema Europhyt in una trappola posizionata nel territorio di Palma Campania in provincia di Napoli, di un maschio di Bactrocera dorsalis avvenuto nell’ambito dell’ordinaria attività di controllo del territorio.

area-infestata-mosca-orientale-della-frutta-campania

Delimitazione dell’area infestata da mosca orientale della frutta in Campania

In seguito a tale ritrovamento – come segnalato – è stato incrementato il numero delle trappole che hanno portato a un incremento crescente delle catture. Fino ad arrivare a fine settembre, con la cattura tra Palma Campania e San Gennaro Vesuviano di alcune centinaia di individui. Infine, nella prima settimana di ottobre, sono state rilevate catture anche in trappole posizionate nei territori di Nola (a confine con Palma Campania) e Ottaviano.

Fortunatamente, secondo quanto riporta la Regione, con l’incremento delle catture sono aumentate anche le attività ufficiali sul territorio e le misure di sicurezza.

Da parte loro, le associazioni di categoria spingono ora a non allentare la presa. Il rischio, infatti, come sottolineato da Copagri Campania, è di ripetere gli errori commessi in Puglia con la Xylella.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
 
campaniaemergenzamosca orientalemosca orientale della fruttaxylella

Articoli Correlati

Maculatura bruna del pero: cosa fare?

10 Gennaio 2023

Balanino delle castagne: danni in Basilicata

21 Dicembre 2022

Castagne e marroni: su produzioni e consumi

12 Dicembre 2022

Tropicale Made in Italy: cresce ancora

7 Dicembre 2022

L’avocado biologico è made in Italy

2 Dicembre 2022

Kiwi 2022: costi alle stelle, prezzi irrisori

10 Novembre 2022
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Nuova PAC 2023-27: un evento informativo

    3 Febbraio 2023
  • Avocado: sequenziato il 98% del genoma

    3 Febbraio 2023
  • Stimolare la crescita riducendo l’inibizione

    2 Febbraio 2023
  • Potatura e gestione dell’oliveto: un corso

    2 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy