FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Ricerca e innovazione

Monitorare le gibberelline contro gli stress

Il contenuto di gibberelline nelle piante varia con lo stress salino. Ad affermarlo è un team di ricerca che ha sviluppato un nanosensore per il rilievo di GA.

da Silvia Seripierri 21 Febbraio 2023
21 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le gibberelline sono dei fitormoni importanti per la crescita delle piante, ma monitorare la loro presenza nelle piante è piuttosto difficile e richiede l’uso di metodi distruttivi. Per questo motivo, studiare i meccanismi con cui le gibberelline partecipano ai processi di crescita e sviluppo delle piante non è semplice.

A ciò si aggiunge che l’uso di ormoni in agricoltura è molto diffuso e conoscere i loro meccanismi d’azione diventa sempre più importante, specie in ottica di agricoltura di precisione e di sostenibilità. Si è visto, per esempio, che il contenuto di gibberelline nelle piante varia in condizioni di stress salino.

Si tratta della tesi portata avanti da un team di ricerca composito, che ha effettuato il monitoraggio delle variazioni nel contenuto di questi ormoni in condizioni di stress salino, grazie alla messa a punto del primo nanosensore in grado di rilevare il contenuto di gibberelline (GA) nelle piante in maniera non distruttiva.

Questi nanosensori – nanotubi di carbonio in grado di legarsi con le gibberelline GA3 e GA4 – hanno già dimostrato la loro efficacia su piante di Arabidopsis, di lattuga e di basilico. La loro applicazione in campo ha consentito di rilevare e monitorare i livelli endogeni di gibberelline e di correlare la variazione di questo contenuto alla variazione di livelli di stress salino nelle piante. Durante lo studio, i ricercatori hanno notato una crescita delle piante di lattuga sottoposte a stress salino stentata e limitata dopo 10 giorni dall’applicazione dello stress. La comparsa di questi sintomi è risultata ritardata rispetto alla riduzione del contenuto di gibberelline che, proprio grazie ai nanosensori, i ricercatori hanno potuto rilevare appena dopo 6 ore dall’applicazione dello stress.

Appare evidente come disporre di strumenti di questo tipo consentirebbe di intervenire contro gli stress abiotici in maniera tempestiva e mirata, consentendo di evitare danni irreversibili a discapito delle produzioni.

Molteplici sarebbero infatti i benefici ottenibili dal loro impiego: dall’ottimizzazione delle rese alla mitigazione delle conseguenze di cambiamenti climatici, riscaldamento globale e innalzamento del livello del mare. Tutti fattori che contribuiscono a incrementare la salinità dei suoli e rendere sempre più difficile produrre.

Diversamente, fornendo il monitoraggio in tempo reale e in vivo dei livelli di GA nelle piante, questa nuova soluzione consente di allontanarsi dai metodi di rilievo distruttivi e apre la strada a progressi nel monitoraggio dello stress delle piante.

gibberelline

I nanosensori, infatti, possono essere utilizzati anche a livello delle radici per valutare le dinamiche di segnalazione delle gibberelline al verificarsi di stress ambientali impattanti sulla crescita e salute delle piante.

Come spiegato dal ricercatore principale del Temasek Life Sciences Laboratory, è noto che le gibberelline regolano un’ampia gamma di processi di sviluppo delle piante: dallo sviluppo dei germogli, delle radici e dei fiori fino alla germinazione dei semi e allo stress delle piante.

Con la vendita delle gibberelline, questi ormoni sono disponibili agli agricoltori anche come regolatori della crescita delle piante per promuovere la crescita stessa e la germinazione dei semi. I nanosensori, quindi, potrebbero trovare impiego in campo per il monitoraggio delle prime fasi dello stress delle piante o potrebbero essere usati dai produttori per monitorare l’assorbimento o il metabolismo di GA nelle colture, rappresentando così alleati preziosi.

 

Silvia Seripierri

© fruitjournal.com

 
agricoltura di precisionegibberellinenanosensorisostenibilitàstress salino

Articoli Correlati

Stress idrico: un fungo potrebbe contrastarlo

6 Dicembre 2023

Frutta a polpa rossa: sempre più apprezzata

1 Dicembre 2023

Irrigazione: una nuova idea di efficienza

27 Novembre 2023

Ortaggi più sostenibili: il progetto Si.Orto

23 Novembre 2023

Agrofarmaci: raggi UV-C per dimezzarne l’uso

14 Novembre 2023

Pomodoro: isolati ceppi batterici utili

6 Novembre 2023
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Pere: raccolto tra i più bassi degli ultimi 10 anni

    30 Giugno 2023
  • 2

    Irrigazione: una nuova idea di efficienza

    27 Novembre 2023
  • 3

    Agrumi, occorre monitorare la cicalina verde

    30 Novembre 2023
  • 4

    Vite da vino: occhio alla potatura precoce

    13 Novembre 2023
  • 5

    Tripide degli orti: cosa bisogna sapere

    4 Dicembre 2023

Ultimi articoli

  • Linea cosmo: novità da Almagra

    7 Dicembre 2023
  • Forum di Medicina Vegetale: la 35ª edizione

    7 Dicembre 2023
  • Stress idrico: un fungo potrebbe contrastarlo

    6 Dicembre 2023
  • Portinnesti in orticoltura: una panoramica

    5 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi