FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Monitoraggio Xylella, focolaio anche in zona indenne

Secondo l'ultimo aggiornamento, salgono a 38 gli ulivi positivi e spuntano tre nuovi focolai a Polignano, di cui uno in zona indenne

da uvadatavoladmin 29 Luglio 2022
29 Luglio 2022
monitoraggio-xylella-ulivi-infetti-polignano-puglia-infoxylella
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Cattive notizie dopo l’ultimo aggiornamento del monitoraggio Xylella: altri 38 ulivi positivi e tre nuovi focolai in agro di Polignano. Tra questi anche uno sito in zona indenne.

Preoccupano i dati diffusi dopo l’ultimo monitoraggio Xylella: secondo quanto riportato dal portale, sale a 38 il numero di ulivi infetti ed emergono 3 nuovi focolai, di cui uno sito in zona indenne.

Con la pubblicazione di altri 11 rapporti di prova, è stata certificata l’identificazione di altre 38 piante infette, distribuite tra Polignano (16), Monopoli (6) e Fasano (16), che porta il totale stagionale di ulivi colpiti da Xylella a 124 positivi.

I 16 olivi positivi di Fasano – si legge nel comunicato  di Infoxylella – vanno ad ampliare ulteriormente il focolaio in zona contenimento di Lamalunga, a ridosso della SS16, che con questo aggiornamento si porta ad appena 130 metri dalla zona cuscinetto. Sempre a ridosso della SS16, inoltre, si aggiungono altri 6 ulivi ai 20 positivi del focolaio già noto di Contrada Chiesa dei morti, in agro di Monopoli.

Più complicata la situazione riscontrata nei pressi di Polignano. Qui, nel medesimo focolaio a ridosso della SS16 in direzione Monopoli dove erano già stati individuati 8 olivi infetti, l’ultimo monitoraggio Xylella ha infatti registrato la presenza di altre 5 piante positive. L’elemento sconcertante è che si tratta di due rosmarini e un mirto, specie mai risultata infetta fino a questi ultimi dati.

 monitoraggio xylella ulivi infetti polignano puglia

A preoccupare, però, è l’intercettazione di un focolaio in zona indenne, sulla provinciale 121 Conversano-Polignano, in un’area a circa due km dal centro abitato, altamente frequentata da autoveicoli e mezzi pesanti.

Nello specifico, tale focolaio al momento comprende 9 piante, ma la presenza di un rosmarino e la sintomatologia avanzata su almeno uno degli olivi infetti fanno ipotizzare che non si tratti di una introduzione recente del batterio.
Accanto a questo, essendo la zona indenne a poca distanza dalla zona cuscinetto, è prevedibile che a breve le autorità fitosanitarie procederanno alla delimitazione di una ulteriore zona cuscinetto di 5 km di diametro.

Alla diffusione dei dati dell’ultimo monitoraggio Xylella sono seguite diverse reazioni. Tra queste, anche quella di Cia Puglia. “Abbiamo sempre sostenuto che la Xylella fastidiosa non avrebbe atteso i tempi della burocrazia, della politica e della giustizia – ha ricordato il presidente di Cia Puglia, Gennaro Sicolo – non ci eravamo sbagliati, stante l’avanzamento del batterio giunto ormai in provincia di Bari. Sulla Xylella ormai bisogna attuare gli strumenti e i fondi ottenuti in anni di battaglie, per ridisegnare il futuro economico e produttivo delle province ormai compromesse, con i reimpianti, anche con specie diverse dall’olivo, e i sovrainnesti (questi ultimi per salvare la Piana degli Ulivi Monumentali), destinando, sempre più velocemente e superando i sempre presenti intoppi di natura burocratica, gli indennizzi stanziati, con una più incisiva azione di prevenzione attraverso il monitoraggio, le eradicazioni e l’attuazione delle buone pratiche agricole. A tal proposito si ribadisce ancora una volta che il nostro riferimento è sempre stata e sarà la scienza”.

“In questi anni – ha poi aggiunto – gli agricoltori hanno rispettato le regole, innanzitutto eseguendo regolarmente le buone pratiche agricole e tutte le procedure previste dai piani di azione annuali varati dalla Regione Puglia, con un aumento esponenziale dei costi a fronte di bilanci aziendali in molti casi ridotti a zero.

Restano ancora delle criticità, soprattutto notevoli ritardi, circa la eradicazione delle piante infette per le quali i proprietari non avanzano richiesta di eradicazione volontaria.

In tal caso le reticenze dei proprietari e le azioni di contrasto messe in atto dagli stessi stanno ritardando notevolmente la eradicazione delle piante infette in alcune zone. A tal proposito serve un cambio di passo e servono procedure più veloci, snelle e forzate per ridurre in tempi brevi la grande massa di inoculo rappresentato dalle piante infette”.

Nel frattempo, però, Xylella continua la sua avanzata e il numero di ulivi infetti continua a salire.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
infoxylellaoliviulivi infettixylellaxylella fastidiosa

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy