FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Inverdimento degli agrumi: quali tolleranti?

Questo il fulcro di un progetto di ricerca condotto in sinergia dai ricercatori del National Institute of Food and Agriculture e dell’Università della Florida

da uvadatavoladmin 19 Gennaio 2022
19 Gennaio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Identificare la genetica più tollerante attraverso la coltivazione di agrumi infetti: questo il fulcro di un progetto di ricerca americano sull’inverdimento degli agrumi.

Il lavoro di ricerca prevede l’analisi di agrumi infetti da HLB, l’inverdimento degli agrumi, al fine di identificare le basi genetiche della tolleranza a diverse malattie.

A renderlo noto, la testata Freshfruitportal che ha descritto il lavoro condotto in sinergia dai ricercatori del National Institute of Food and Agriculture e dell’Università della Florida.

Scopo dei ricercatori è contrastare le principali malattie che colpiscono gli agrumi e in particolare l’inverdimento degli agrumi, anche noto come HLB. Oltre ad aver paralizzato l’industria degli agrumi della Florida, infatti, l’HLB è già stato rilevato in California, dove si coltiva l’80% degli agrumi freschi americani.

“Il National Institute of Food and Agriculture – si legge nell’articolo – sta supportando gli scienziati dell’UC Riverside (l’Università della Florida) e del servizio di ricerca agricola del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti nella loro ricerca di piante con tolleranza naturale all’HLB”.
“Se trovi una malattia che colpisce le tue colture – ha spiegato il genetista della Uc Riverside, Danielle Seymour – un buon primo passo è cercare piante in grado di crescere e produrre nonostante l’infezione. Quindi puoi iniziare a identificare le basi genetiche della tolleranza alle malattie e assicurarti che la prossima generazione di piante includa questi geni”.

 

inverdimento degli agrumi

La particolarità del progetto risiede nella coltivazione di un elevato numero di piante testate in un ambiente endemico della malattia.

Il lavoro di ricerca, infatti, prevede l’analisi di una serie di 350 ibridi di agrumi sviluppati e coltivati dai collaboratori del progetto in Florida.

Si tratta di agrumi infetti da HLB, ma capaci di vivere più a lungo e di produrre più frutti dei loro parenti infetti. Considerando l’ambiente in cui sono state coltivate queste piante, “possiamo essere certi che questi portainnesti miglioreranno la salute e la resa degli alberi nelle aree colpite da HLB – ha affermato Seymour – inoltre, vista l’ampiezza dei dati a disposizione, abbiamo l’opportunità di identificare piante con livelli di tolleranza che superano le attuali varietà commerciali”.

Secondo quanto riportato, oltre a identificare la genetica più tollerante, obiettivo dei ricercatori è verificare anche la presenza di piante che hanno resistenza ad altri agenti patogeni che si trovano già in California.

Attraverso la ricerca di una soluzione non solo alla minaccia dell’HLB, ma anche ai problemi legati ad altri patogeni, la speranza degli scienziati è quella di garantire agrumi sani e di qualità, limitando così le importazioni e abbattendo i costi tanto per i produttori, quanto per i consumatori locali.

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
agrumiHLBricerca

Articoli Correlati

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

10 Gennaio 2023

Crisi clementine: ancora prezzi inadeguati

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy