FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Gasolio agricolo: si rischia nuovo aumento

Il 5 febbraio scatta l'embargo europeo sul diesel russo e in tutta Italia si temono nuovi aumenti sul costo del carburante agricolo

da uvadatavoladmin 26 Gennaio 2023
26 Gennaio 2023
gasolio-agricolo-sciopero-embargo-russia-aumento-costi
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Mentre il secondo giorno di sciopero dei benzinai – previsto per oggi – viene revocato, nuovi timori sembrano presentarsi all’orizzonte. Secondo gli analisti, intorno al prossimo 5 febbraio potremmo dover affrontare ulteriori rincari. Si tratta della data in cui scatterà l’embargo totale dei prodotti raffinati provenienti dalla Russia, che si aggiunge a quello già in vigore da dicembre sul grezzo.

L’Italia, inserita all’interno della filiera di raffinazione, rischia così di subire un violento contraccolpo, con un nuovo aumento del costo del gasolio agricolo. L’allerta è dunque al massimo e l’embargo all’importazione di prodotti petroliferi lavorati da Mosca spinge ora il mercato a maturare i timori di una carenza di disponibilità.

Al momento, il prezzo del gasolio agricolo oscilla tra l’1,21 e l’1,25 euro al litro in tutta Italia, ma di fatto con l’embargo si rischia un nuovo aumento.

Proprio a partire dal 5 febbraio, l’Europa sospenderà l’importazione di prodotti raffinati per un totale di circa un milione di barili al giorno, per il 50% della pregiata quantità di diesel a basso zolfo (frutto del cosidetto petrolio “dolce”) ad alto potere calorifico.

Uno scenario che non sorprende l’Europa, se è vero che diversi Paesi comunitari hanno provveduto ad accumulare scorte e trovare valide alternative al mercato russo. A riprova della dipendenza dei mercati europei dalla Russia, i dati di Vortexa, società che raccoglie informazioni sulle operazioni in merito a petrolio e gas a livello globale. Secondo la società, infatti, nel corso del 2022, l’Europa ha acquistato dalla Russia una media di 600 mila barili di gasolio al giorno.

gasolio-agricolo-aumento-costi-agricoltura

Nel complesso, oggi la domanda totale di gasolio e gasolio agricolo nel Vecchio Continente si posiziona globalmente tra i 6 e i 7 milioni di barili al giorno.

In caso di bando, però, la domanda potrebbe essere impattata per il 7-8%, innescando una serie di conseguenze a livello europeo. Per quanto riguarda il Belpaese, nel corso dei primi sei mesi del 2022 la percentuale di rifornimento dalla Russia si attestava attorno al 5%, mentre nella seconda metà dell’anno il Paese ha raggiunto l’autonomia e la percentuale si è completamente azzerata, anche grazie alla presenza di 13 impianti presenti sul territorio. Nel complesso, a fronte di un consumo interno di prodotti raffinati pari a 55 milioni di tonnellate, ne vengono raffinate quasi 71, mentre la capacità produttiva teorica arriva a 88 milioni di tonnellate.

Questa disponibilità, in relazione all’embargo, potrebbe tradursi in uno spostamento della domanda europea sulle raffinerie italiane, creando uno shock alla disponibilità sul mercato interno e un nuovo aumento dei prezzi.

Il tutto a discapito dei consumatori e del comparto che, tra le altre, deve ora guardarsi anche dai costi elevati del carburante agricolo.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

 
gasolio agricolorussia-ucraina

Articoli Correlati

Xylella: subito interventi di prevenzione

30 Marzo 2023

Maltempo: agricoltura ancora colpita

29 Marzo 2023

Stagionali: click day in overbooking

28 Marzo 2023

Nuova PAC: domande entro il 15 maggio

24 Marzo 2023

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy