FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

Il fico d'india siciliano rappresenta il 90% della produzione nazionale e ora importanti novità giungono dal mondo fitosanitario

da Silvia Seripierri 24 Giugno 2022
24 Giugno 2022
Fico d'india siciliano
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La coltivazione del fico d’india in Italia si concentra in Sicilia dove si produce ben il 90% della produzione nazionale. La pianta di Opuntia ficus indica è economicamente importante in Sicilia e la comparsa di sintomi e anomalie non può che destare preoccupazioni sin dai primi avvistamenti.

Il fico d’india siciliano è presente da tempo anche sulle isole minori della Sicilia. Nel 1973, infatti, nella piccola isola di Linosa dell’arcipelago pelagico a sud della Sicilia, si segnalò la presenza della malattia originariamente denominata “cancro gommoso”. Successivamente i ricercatori ne hanno individuato il fungo patogeno responsabile della malattia denominandolo Neofusicoccum ribis.

Recenti studi hanno attestato la presenza del patogeno anche sul fico d’india siciliano di altre isole minori della Sicilia, ovvero quelle di Lampedusa, Favignana e Ustica.

Tra i fattori che probabilmente hanno favorito l’evoluzione e la diffusione della malattia negli ultimi 50 anni rientrano sicuramente la trascurata potatura e il sempre minor interesse per la produzione di foraggio a base di cladodi (pale di fico d’india).

In virtù di studi più approfonditi l’agente causale è stato, però, ribattezzato in Neofusicoccum batangarum, come anche la malattia è stata rinominata “cancro squamoso” con riferimento ai sintomi tipici della malattia sui cladodi. La conferma che l’agente causale fosse N. batangarum si è avuta inoculando artificialmente il patogeno su cladodi sani che hanno mostrato, post inoculazione, gli stessi sintomi delle piante naturalmente infettate. 

La realizzazione di questi studi ha permesso ai ricercatori di verificare anche la polifagia del fungo.

Dai test di patogenicità e dalla comparsa dei sintomi successiva alle inoculazioni con N. batangarum, è emerso infatti che anche il pino d’Aleppo (Pinus halepensis), il mandorlo (Prunus dulcis), l’arancio dolce (Citrus sinensis), il citrange (Citrus sinensis x Poncirus trifoliata) e il leccio (Quercus ilex) sono piante ospiti del patogeno. Si ipotizza che la polifagia di N. batangarum sia correlata alla sua capacità di produrre fitotossine non ospite-specifiche. Inoltre, la produzione di queste fitotossine, diffusibili, spiegherebbe la diffusione sistemica dei sintomi sui cladodi e la presenza della malattia anche in punti lontani da quello di inoculo.

Il genere Neofusicoccum comprende diverse specie a vasta distribuzione geografica e con ampia gamma di piante ospiti.

Come le altre Botryosphaeriaceae, N. batangarum è patogeno generalista e, nonostante l’affinità con le piante ospiti, la sua patogenicità è influenzata dall’ambiente. Si tratta di funghi tipicamente endofiti che, in abbinamento a condizioni di stress, possono causare deperimento, cancri e gommosi. Si ipotizza che il patogeno scateni l’epidemia avvantaggiandosi delle ferite prodotte sui cladodi dalla grandine.

ficodindia siciliano

Cancro causato da Neofusicoccum batangarum su cladodi di fico d’india, sull’isola di Ustica.

Altro fattore che sembra favorire il patogeno è il clima di queste isole e la vicinanza del mare che favorisce la sopravvivenza dell’inoculo e lo sviluppo della malattia.

I dati sulla distribuzione di N. batangarum e il fatto che le popolazioni del fungo, delle diverse isole, siano geneticamente uniformi fa dedurre che le popolazioni abbiano un’origine comune.

La presenza di un unico genotipo del patogeno è sicuramente il risultato dell’attività antropogenica. Si presume che l’introduzione del patogeno sia avvenuta con l’importazione di cladodi di Opuntia ficus indica da altre aree geografiche per propagare la pianta sulle isole. La dispersione di conidi e ascospore su brevi distanze è, invece, da attribuirsi ai fattori di vento e pioggia.

Al momento la situazione non desta grosse preoccupazioni, ma ci si augura che lo spostamento di cladodi per propagare la pianta avvenga scrupolosamente e nel rispetto dei minimi criteri fitosanitari.

 

Silvia Seripierri
© fruitjournal.com

 
cancro squamosofico d'indiaNeofusicoccum batangarumsicilia

Articoli Correlati

Pere, impianti agrivoltaici per proteggerle

20 Febbraio 2023

Fruit Journal: online il primo numero 2023

13 Febbraio 2023

Maculatura bruna del pero: cosa fare?

10 Gennaio 2023

Balanino delle castagne: danni in Basilicata

21 Dicembre 2022

Castagne e marroni: su produzioni e consumi

12 Dicembre 2022

Tropicale Made in Italy: cresce ancora

7 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy