FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta a guscio

Campagna mandorlicola 2022: cosa aspettarsi

Volumi inferiori, ma qualità ottima: queste le previsioni per la campagna mandorlicola calabrese secondo il produttore Giorgio Zuccaro

da uvadatavoladmin 15 Aprile 2022
15 Aprile 2022
Campagna mandorlicola 2022 previsioni quantità qualità
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Volumi inferiori, ma qualità ottima: queste le previsioni per la campagna mandorlicola 2022. A raccontarlo a Fruit Journal, Giorgio Zuccaro imprenditore agricolo calabrese, titolare dell’omonima azienda e del marchio “Mandorle Zuccaro”.

Nata nel 2009 nella frazione di Lauropoli, nel cosentino, l’Azienda Agricola Giorgio Zuccaro si è sempre dedicata alla produzione di pesche, olive e cereali. Fino al 2018, quando Giorgio Zuccaro – titolare dell’azienda agricola – ha deciso di dedicare ben 11 ettari alla coltivazione di mandorle. Quattro le varietà attualmente messe a dimora: Tuono, Vairo, Lauranne e Soleta. Ma diversi sono i progetti in cantiere per questa realtà. A partire da quest’anno, con il lancio del marchio “Mandorle Zuccaro”.

Come mai hai deciso di investire nella produzione di mandorle?

La scelta è riconducibile a diverse motivazioni. In primo luogo, perché l’idea è quella di realizzare presto un magazzino per la lavorazione dei prodotti. Essendo un frutto non deperibile e facilmente conservabile, la mandorla è più gestibile rispetto ad altre colture come le pesche o la frutta fresca in generale, permettendo così di valutare la migliore destinazione finale del prodotto.
In secondo luogo, la gestione di un mandorleto è oggi più meccanizzata. Questo è un aspetto da tenere in considerazione, specialmente se si guarda all’agricoltura del domani che – come già stiamo osservando – dovrà fare i conti con l’annoso problema della mancanza di manodopera e, nello specifico, di manodopera qualificata.

Nel complesso, il progetto è quello di chiudere la filiera e arrivare alla lavorazione del prodotto, con la creazione di un laboratorio dedicato proprio alla trasformazione.

A tal proposito, proprio quest’anno abbiamo lanciato il marchio “Mandorle Zuccaro”, con l’obiettivo di rendere operativo già da settembre il magazzino per la lavorazione del prodotto.
Accanto a questo, da un paio d’anni abbiamo avviato la conversione in biologico e la certificazione dovrebbe arrivare già dal prossimo anno. Nel contempo, continueremo a incrementare la produzione di mandorle, con l’aggiunta di altri cinque ettari nel 2023.

Precedente
Successivo

Parliamo della campagna mandorlicola 2022: come si presenta?

In linea di massima, per quanto riguarda la maturazione siamo in linea con i tempi, non registriamo né molto anticipo, né ritardo.
Personalmente, però, quest’anno nella mia azienda registreremo volumi inferiori rispetto all’annata precedente, con un calo del 30 % delle produzioni. A incidere probabilmente anche un attacco da parte di afidi e della cimicetta – di non sempre facile gestione in coltivazione biologica – che lo scorso anno ha determinato un forte indebolimento della pianta, impedendo così una fioritura abbondante per l’annata in corso. D’altra parte, sicuramente la qualità sarà ottima, compensando così il calo dei volumi produttivi.
Certo è ancora presto, specie se si guarda la variabile “clima”, ma fortunatamente la nostra azienda sorge in un areale climaticamente stabile, non essendo generalmente soggetto né a gelate né a ritorni di freddo eccessivi. Ovviamente poi speriamo sempre che nel periodo estivo non ci siano eventi climatici fuori stagione. In ogni caso, le operazioni di raccolta inizieranno da metà agosto circa e fino ad allora tutto può sempre cambiare.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
calabriacampagna mandorlemandorlezuccaro

Articoli Correlati

Pistacchio di Bronte: la Cina fa l’occhiolino

17 Gennaio 2023

Campagna nocciole 2022: cosa aspettarsi

23 Agosto 2022

Parassiti del noce: quali novità ci sono?

20 Giugno 2022

Psr Calabria: 11 milioni per frutta a guscio

10 Giugno 2022

Nocciola tonda calabrese, i produttori dicono no alla...

30 Marzo 2022

Frutta in guscio, in Campania si punta al...

23 Febbraio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy