FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Conseguenze della guerra: imballaggi e pallet

I primi effetti della guerra sull’ortofrutta: dalla carenza del legname all’impennata dei costi

da uvadatavoladmin 17 Marzo 2022
17 Marzo 2022
imballaggi pallet guerra russia ucraina costi aumento
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La carenza di materie prime e gli aumenti dei costi per la produzione di pallet e imballaggi in legno sono alcune delle conseguenze della guerra in Ucraina .

Le industrie del settore sono in difficoltà per le conseguenze della guerra: sia per la velocità con cui il prezzo aumenta sia per le complicazioni nel reperire il materiale da utilizzare nella produzione di pallet e imballaggi.

Oltre 2,7 milioni di metri cubi di legname segato e 15 milioni di pallet sono stati esportati in Europa dall’Ucraina nel 2021. Circa 8 milioni di metri cubi di legname, invece, quelli provenienti da Russia e Bielorussia, attualmente fermi per le sanzioni.

A denunciarlo è la Federazione Europea dei Produttori di Imballaggio in Legno e Pallet (FEFPEB), secondo cui Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi e Polonia saranno i Paesi che più risentiranno degli effetti del conflitto tra Russia e Ucraina.

conseguenze della guerra

Già alla fine del 2021, per alcuni semilavorati in legno si sono registrati incrementi dei costi superiori al 50-60%.
I prezzi sono in continuo aumento, e non solo quelli del legname: dal filo metallico – utilizzato per la produzione delle cassette – al prezzo dell’energia, fondamentale per produrre e trasportare i pallet

Il problema, oltre all’impennata dei prezzi, è la crescente domanda di imballaggi in legno, spinta dalla sempre più alta richiesta dell’uso di packaging sostenibili nel comparto dell’ortofrutta.

I Paesi dai quali, in alternativa, possiamo importare legname sono la Scandinavia, la Germania e gli Stati Baltici. Si tratterebbe, però, di volumi che non riuscirebbero ad eguagliare quelli raggiunti dai Paesi in guerra di Russia e Ucraina.

“In passato si sono già verificate situazioni di aumento dei prezzi della materia prima.  I produttori di imballaggi in legno hanno evitato di riversarli sul cliente. Oggi, però, l’incremento è troppo elevato, repentino e reiterato” – si legge in una nota di Cosimo Messina, consigliere del Gruppo Imballaggi Ortofrutticoli di Assoimballaggi.

L’aumento dei costi dei pallet – utilizzati per lo stoccaggio e il trasporto di prodotti ortofrutticoli – e degli imballaggi in legno, sicuri e sostenibili, potrebbe compromettere l’arrivo di un prodotto fresco e di qualità sulle tavole degli italiani. Una situazione allarmante, come confermano le parole di Messina, che ci auguriamo possa presto migliorare.

 

 

A cura di Tiziana Anelli
© fruitjournal.com

 
costiimballaggipackagingrussia-ucrainasostenibilità

Articoli Correlati

Xylella: subito interventi di prevenzione

30 Marzo 2023

Maltempo: agricoltura ancora colpita

29 Marzo 2023

Stagionali: click day in overbooking

28 Marzo 2023

Nuova PAC: domande entro il 15 maggio

24 Marzo 2023

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy