FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Arancia rossa IGP: la raccolta in Sicilia inizierà il 19 dicembre

Fortunatamente, il maltempo che tanti danni ha provocato agli agrumeti non impedirà di avere un prodotto di ottima qualità

da uvadatavoladmin 2 Dicembre 2021
2 Dicembre 2021
arancia rossa IGP sicilia raccolta
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Al via il 19 dicembre la stagione della raccolta dell’Arancia Rossa di Sicilia Igp.

Come da consolidato calendario di produzione le prime arance rosse di Sicilia a essere raccolte saranno quelle della varietà Moro, subito dopo Capodanno – dal 2 gennaio – sarà il turno della varietà regina, la Tarocco. Infine, dal 10 febbraio arriveranno le arance Sanguinello.

A renderlo noto, il consorzio di tutela arancia rossa di Sicilia. “I produttori sono in attesa di veder virare il colore delle arance al rosso e il freddo di questi ultimi giorni di novembre aiuterà le nostre arance a raggiungere il colore che le caratterizza. È una questione di pigmenti, le arance sono già ricche di polifenoli, ma stiamo aspettando che l’antocianina viri al rosso, così come il nostro disciplinare di produzione ci impone”, spiega la vicepresidente del Consorzio Elena Albertini.

“Sull’Etna la neve è comparsa solo un paio di giorni fa. Le temperature alte avute fino a novembre inoltrato ci permetteranno di avere arance rosse dolcissime”.

“Il maltempo delle scorse settimane non ha inficiato la produzione e non ha determinato ritardi di produzione e stiamo procedendo con la stessa tabella di marcia seguita nel 2020“, aggiunge. “Le pessime condizioni metereologiche – continua – che tanti danni hanno provocato ai corsi d’acqua e agli agrumeti non ci impedirà di avere un prodotto di ottima qualità. I problemi strutturali sono evidenti e vanno risolti, così come vanno risolti i problemi causati dalle fitopatie contro le quali combattiamo ormai da anni, ma i nostri produttori e tutta la filiera dell’Arancia Rossa di Sicilia, anche quest’anno, con abnegazione e sacrificio, garantiranno un ottimo prodotto, come già è accaduto anche durante la morsa dell’emergenza sanitaria”.

Le province coinvolte nel consorzio sono Catania, Siracusa e in parte anche Enna. Nella stagione 2020 sono state 30 mila le tonnellate di Arancia Rossa Igp commercializzate, in lieve aumento rispetto alle 29 mila tonnellate della precedente stagione.

La redazione
©fruitjournal.com

 
agrumiaranceIGPsicilia

Articoli Correlati

Macfrut 2023: presente anche il CAT

9 Maggio 2023

Inverdimento degli agrumi: serve la diagnosi

12 Aprile 2023

Innesto agrumi: come e quando?

27 Marzo 2023

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy