FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Agrumi e fitopatie: i consigli tecnici Alsia

Fitopatie non parassitarie dei frutti in pre-raccolta: ecco come contrastare senescenza, cascola e macchia d'acqua

da uvadatavoladmin 21 Novembre 2022
21 Novembre 2022
agrumi-fitopatie-clementine-alsia-basilicata
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Fitopatie non parassitarie degli agrumi in pre-raccolta: i  consigli dei tecnici ALSIA Basilicata per contrastare senescenza, cascola e macchia d’acqua.

Le fitopatie non parassitarie sono dei disordini fisiologici e delle alterazioni che possono determinare perdite quanti-qualitative di produzione significative. Tra i fattori agenti causali si ricordano lo stress idrico, le alterazioni nutrizionali, le condizioni di conservazione, gli andamenti climatici anomali, il vento, le basse e alte temperature e così via.

I fenomeni di senescenza dei frutti si evidenziano quando i frutti maturi permangono oltre tempo sulle piante, in attesa della raccolta. In particolare, i fenomeni più gravi si verificano a carico della varietà clementine comune, in cui è evidente dapprima una decolorazione irregolare della buccia, cui si associa fessurazione e sviluppo di parassiti, che determinano marcescenza e successiva cascola dei frutti.

I fenomeni di senescenza negli agrumi sono favoriti da umidità elevata seguita da periodi secchi, venti forti e pioggia.

In generale, condizioni climatiche avverse del periodo di maturazione amplificano il fenomeno di senescenza. Per limitarne gli effetti è possibile utilizzare acido gibberellico quando il frutto inizia il viraggio del colore, che ritardando la colorazione dei frutti, preserva la buccia da questa alterazione.

L’applicazione di acido gibberellico nella fase in cui i frutti cominciano a perdere contenuto in clorofilla, cioè quando la buccia comincia a schiarirsi, riduce significativamente la incidenza del fenomeno. Le varietà che rispondono bene sono il Clementine Comune, il Fortune, il Clemenules, il Nova, il Mandalate. L’applicazione ha validità solo se effettuata in maniera preventiva, mentre l’applicazione tardiva può avere effetti negativi sull’induzione a fiore delle gemme, determinando un minor numero di fiori nell’annata successiva. L’efficacia è condizionata dai volumi di acqua utilizzati per il trattamento che variano in base al volume della chioma da bagnare e che, mediamente, devono essere di 25 hl/ha, su piante adulte produttive.

pianta-di-mandarino-sana-Troiano-agrumi-fitopatie

La cascola dei frutti maturi (fruit drop) in epoca anteriore alla raccolta rappresenta un grave problema per la maggior parte delle varietà di arancio e di alcuni ibridi di mandarino-simili.

Le arance Tarocco, Moro, Washington Navel e Navelina ISA 315 sono quelle più soggette al fenomeno, mentre nei mandarino simili le più soggette sono il Mandarino avana, il Tardivo di Ciaculli e alcuni ibridi triploidi, come Tacle, Clara e il Mandalate. L’applicazione di prodotti ad azione auxino-simile, quando i frutti hanno raggiunto la colorazione, limita fortemente il fenomeno.

La macchia d’acqua (water spot) è una delle più gravi fitopatie a carico del clementine. Questa fitopatia, che si verifica nella fase di maturazione dei frutti, è caratterizzata dall’imbibizione dell’albedo per infiltrazione di acqua che penetra attraverso lesioni del flavedo. Su clementine, piogge insistenti e prolungate, ma anche la rugiada, determinano la marcescenza dei frutti, fenomeno che si attenua con tempo secco ma nella polpa permane un sapore di muffa.

Gli interventi che si possono mettere per contrastare le fitopatie degli agrumi in atto sono vari.

Ecco quali:

  • effettuare la raccolta scalare, in modo da evitare che i processi degenerativi della buccia progrediscano e ridurre al minimo gli scarti;
  • ridurre al minimo le condizioni predisponenti lo sviluppo di microlesioni che sono alla base del fenomeno;
  • effettuare interventi a base di gibberelline nel periodo di pre-invaiatura, in miscela con fertilizzanti (fosfato monoammonico) in quanto ritardano l’inizio dei processi di invecchiamento della buccia.

 

Fonte: Alsia Basilicata
© fruitjournal.com

 

 
agrumiAlsia Basilicatafitopatiemandarino

Articoli Correlati

Innesto agrumi: come e quando?

27 Marzo 2023

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

10 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy