Complici mal secco e clima anomalo, la produzione di limoni in Italia – e…
limoni
-
-
Rispetto alla stagione precedente, la produzione di agrumi 2022 dovrebbe aumentare del 4,9 %,…
-
Clementine e limoni in calo, stabili volumi e quotazioni delle arance: questo il quadro…
-
L’Università di Catania e la Fondazione Edmund Mach per la prima volta hanno sequenziato…
-
È emergenza agrumi infetti dal Sudafrica: a lanciare l’allarme la principale organizzazione professionale agricola territoriale di Valencia, a seguito di diverse intercettazioni di carichi contaminati nell’ultimo mese.
-
La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato all’unanimità la risoluzione dell’affare presentato dalla senatrice del gruppo misto, Rosa Silvana Abate, in merito alla crisi agrumicola.
-
Scopri gli articoli, le notizie e gli approfondimenti più letti della settimana. Di seguito troverai la top-five dei contenuti più cliccati, letti e apprezzati dai lettori.
-
Venerdì 29 gennaio alle ore 15.00 il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile-Caramia di Locorotondo (Ba) apre le proprie porte virtuali alla “Mostra pomologica di varietà di agrumi”.
-
“Salviamo le arance italiane dalle malattie che entrano nel Paese insieme agli agrumi importati”. Lo chiede Confagricoltura sollecitando maggiori controlli alle frontiere dopo che la macchia nera (CBS-Citrus Black Spot) è stata riscontrata anche in Campania su prodotti provenienti dal Sud-Africa.
-
Il carico di arance provenienti dal Sudafrica, e giunto nel Porto di Napoli il 25 settembre, presentava sintomi di attacco da parte della Phyllosticta citricarpa.
-
A causa dei numerosi casi di Citrus Black Spot (macchia nera degli agrumi) riscontrati, l’Argentina ha bloccato le esportazioni di limoni in Europa fino al 15 luglio.
-
Quelli che seguono sono i link alle più recenti pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali sulla frutticoltura aggiornate al mese di settembre 2018.
-
La Commissione Europea ha aggiunto l’Argentina alla lista dei Paesi per cui sono necessarie misure speciali, al fine di ostacolare l’introduzione e la diffusione, negli areali dell’Unione Europea, della “macchia nera” (Phyllosticta citricarpa).
-
Anche nell’ultima settimana il mercato per arance e limoni non ha mostrato variazioni. Una offerta in ulteriore assottigliamento, unitamente ad una buona richiesta, ha permesso il regolare svolgimento degli scambi sulla base di quotazioni stabili.
-
Anche nell’ultima settimana del mese l’andamento del mercato per le ultime quote di arance Tarocco e per le tardive Valenciaed Ovale, non ha mostrato particolari variazioni sia sotto il profilo degli scambi che delle quotazioni.
-
Anche nella seconda settimana di marzo il mercato per l’intero comparto agrumario è stato caratterizzato da una buona intonazione di fondo.
-
Nell’ultima settimana del mese il mercato per l’intero comparto agrumario non ha mostrato particolari variazioni. In un clima di generale interesse sono proseguite le vendite per le arance la cui offerta in settimana è risultata in progressivo assottigliamento. Stabile il mercato per mandarini e limoni per i quali si continua ad osservare una costante richiesta.
-
Ha trovato conferma anche questa settimana il favorevole andamento degli scambi per arance e mandarini per i quali si continua ad osservare una buona intonazione della domanda.
-
Anche nella prima settimana di febbraio si conferma soddisfacente l’andamento degli scambi per le arance di provenienza siciliana per le quali si continua ad osservare una buona richiesta.
-
L’ultima settimana di gennaio ha segnato l’esordio negli areali siracusani del mandarino Tardivo di Ciaculli avvenuto sulla base di quotazioni in rialzo rispetto alla precedente campagna.
-
Martedì 20 dicembre alle 14:30, presso l’Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa dell’Alsia (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, Pantanello di Metaponto – Mt – ) si è tenuta la “20^ Giornata di Agrumicoltura“.