FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Addio al Green Pass, in salvo le operazioni di raccolta

Per mesi la certificazione verde in agricoltura aveva rappresentato un ostacolo nel recupero di manodopera da impiegare nelle operazioni di raccolta

da uvadatavoladmin 2 Maggio 2022
2 Maggio 2022
addio green passa agricoltura manodopera straniera campi raccolta fruttan
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il primo giorno di maggio ha sancito definitivamente l’addio al Green Pass: dopo mesi, il QR code della certificazione verde diventa un ricordo.

Emblema di un graduale rientro dell’emergenza sanitaria, l’addio al Green Pass è stato accolto con particolare favore dal mondo agricolo.

Per mesi, infatti, l’obbligo della certificazione verde in agricoltura aveva rappresentato un ostacolo nel recupero di manodopera da impiegare nelle operazioni di raccolta nei campi.

“L’addio al green pass – scrive infatti Coldiretti – salva i raccolti agricoli garantiti in Italia dalla presenza nelle campagne di lavoratori stranieri, che rischiavano di essere bloccati da appesantimenti burocratici e costi dovuti a regole sanitarie diverse o all’uso nei propri Paesi di vaccini come Sinovak o Sputnik non riconosciuti”.

La decisione, come sottolineato anche dall’associazione, arriva proprio nel momento in cui la domanda di lavoro in agricoltura si fa più crescente, in vista dell’avvio delle operazioni di raccolta delle principali produzioni di frutta. Specialmente se si considera che “in Italia un prodotto agricolo su quattro viene raccolto in Italia da mani straniere con 358mila lavoratori provenienti da ben 164 Paesi diversi”.

A tal proposito, secondo il Dossier realizzato dal Centro Studio e Ricerche Idos, la manodopera straniera impiegata in agricoltura fornisce più del 29% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore. “Si tratta soprattutto di lavoratori dipendenti a tempo determinato che arrivano dall’estero – precisa la Coldiretti – e che ogni anno attraversano il confine per un lavoro stagionale per poi tornare nel proprio Paese”.

Guardando il quadro complessivo, dunque, l’addio al green pass rappresenta un fattore decisivo per il comparto che, potendo ora contare nuovamente sulla manodopera estera, potrà assicurarsi il regolare svolgimento delle operazioni di raccolta.

D’altra parte, come ribadito da Coldiretti, occorre necessariamente “velocizzare il rilascio dei nulla osta necessari per consentire ai lavoratori extracomunitari, ammessi all’ingresso con il decreto flussi, di poter arrivare in Italia per lavorare nelle imprese agricole al più presto”.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agricolturagreen passmanodoperaraccolta

Articoli Correlati

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy