
































ULTIMI ARTICOLI
-
La monilia o moniliosi delle drupacee è una patologia che colpisce tutte le piante da frutto appartenenti alla famiglia delle Rosacee, in particolare peschi e …
-
Pubblicato il report del Centro Servizi Ortofrutticoli (CSO) Italy sull’andamento degli ortaggi nel 2022. Cavoli a parte, per tutti gli ortaggi volumi di acquisto inferiori …
-
Blitz al mercato ortofrutticolo di Palermo: multati alcuni commercianti per violazioni sulla tracciabilità di agrumi e altri prodotti. Ammontano a 18 mila euro le sanzioni …
-
Riproponiamo l’articolo pubblicato nello Speciale Biostimolanti relativo alla presentazione del professor Carlo Andreotti della Libera Università di Bolzano sull’impiego dei biostimolanti per la gestione degli …
-
L’agricoltura 4.0 in Italia continua a crescere: in significativo aumento il fatturato e la Sau coltivata sfruttando le nuove tecnologie. Nel 2022 il mercato mondiale …












Ultimi articoli
-
Le Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) sono tecniche di miglioramento genetico moderne dai molteplici benefici. Esse permettono infatti di ottenere piante resistenti ai patogeni, resilienti …
-
CROP+™ è un bioattivatore del metabolismo delle piante prodotto dalla Verdesian e distribuito in Italia da Agricola Internazionale. CROP+™ è ottenuto dalla fermentazione multistadio di …
-
Si chiama Scirtothrips aurantii il nuovo parassita che, giunto dall’Africa, preoccupa i produttori di agrumi delle campagne spagnole ed europee. Dopo aver colpito varie colture …
-
Per le diverse cultivar di pesche e nettarine, a seconda che si tratti di varietà più o meno precoci, è importante monitorare la presenza dei …
-
Pubblicato il Monitor dei distretti agricoli italiani curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo: a dare il maggior contributo l’ortofrutta barese che cresce …
-
Produzione limitata e prezzi all’origine in aumento: questo, in sintesi, il profilo con cui si va delineando la campagna delle arance italiane 2023. A renderlo …
-
Giunge alla terza edizione il concorso per la realizzazione di un video che interpreti liberamente il tema della “protezione delle piante”, riservato ai giovani di …
Aziende utili

I più letti
-
La coltivazione del fico d’india in Italia si concentra in Sicilia dove si produce ben il 90% della produzione nazionale. La pianta di Opuntia ficus indica è economicamente importante in …
-
Con l’agronomo Giovanni Demarinis abbiamo approfondito agevolazioni e bandi che interessano le aziende agricole per il 2022. L’agronomo è referente dello “Studio Tecnico Agronomico Demarinis&Iacovelli”, che si occupa di consulenza …
-
“Ad oggi, la convenzione che permetterebbe agli operatori, dopo una adeguata formazione, di utilizzare la modalità informatica per l’assegnazione del carburante agricolo a prezzo agevolato, tramite la piattaforma messa a …
-
Nelle campagne pugliesi 1,80 euro, nei banchi ortofrutticoli di Milano dieci volte di più: è la storia dei prezzi delle ciliegie che, anche quest’anno, vede penalizzati i produttori. A denunciare …
-
Origine, caratteristiche, varietà e gestione: tutto quel che c’è da sapere sul frutto esotico, originario dell’America meridionale, che si adatta bene agli ambienti del Sud Italia.
-
Kenja Belchim è il nuovo antimonilico di Belchim Crop Protection registrato su albicocco e ciliegio. Kenja® è a base di Isofetamid, nuova molecola appartenente al gruppo degli inibitori della succinato …
Iscriviti alla newsletter di fruitjournal.com
SFOGLIA LA RIVISTA
Ricevi le riviste direttamente a casa tua
Video


