











ULTIMI ARTICOLI
-
Il microinnesto erbaceo è una tecnica che – pur basandosi sullo stesso principio dell’innesto tradizionale – prevede l’utilizzo di materiale derivante da micropropagazione, mediante la …
-
Dal 2 al 5 ottobre e dal 16 al 19 ottobre 2023 a scuola di dendrochirurgia con Simonit&Sirch Vine Master Pruners per combattere il mal …
-
Al via l’edizione 2022-23 dei “Bilanci fitosanitari”: parte giovedì 28 settembre il ciclo di incontri nazionali dedicati alla situazione fitosanitaria delle principali colture italiane. Organizzata …
-
Prima di prepararci all’ultimo, imperdibile appuntamento con il viaggio nell’innovazione in agricoltura 2023, riviviamo la Kiwi Exhibition che giovedì 21 settembre ha fatto tappa a …
-
Salutari, ricche di proprietà e sempre più apprezzate, le brassicacee o crucifere sono oggi diffuse in diverse parti del mondo. Tuttavia le malattie che interessano …
-
Il ragnetto rosso, noto anche come Tetranychus urticae, è da anni largamente diffuso su piante spontanee e coltivate. In particolare su pomodoro da industria, dove – …
-
Il primo gennaio 2023 è entrata in vigore la nuova PAC, la Politica Agricola Comune che terrà banco in Europa fino al 2027. Tra norme …












Ultimi articoli
-
Non molto diversa – in linea di principio – da quanto si tenta di fare ormai da tempo con la carne ottenuta per via sintetica, …
-
La tappa dedicata al kiwi è ormai dietro l’angolo, ma all’orizzonte una nuova avventura si prospetta già. Questa volta, però, si torna in Puglia alla …
-
Non si parla d’altro. Dopo granchi blu, pappagalli e nuove specie aliene è giunta in Italia anche lei: la formica di fuoco, conosciuta anche come …
-
L’innovazione è la chiave per affrontare le sfide del futuro e oggi, nel settore agricolo, i satelliti rappresentano un biglietto d’ingresso nel mondo dell’agricoltura di …
-
La geografia del nostro Paese sta cambiando, anche per via degli effetti climatici che, come noto, stanno determinando stravolgimenti in tutti i settori, e in …
-
Lasciata alle spalle l’estate 2023, con l’arrivo di settembre si torna alla routine. Ad allietarla, però, ecco il quarto numero di Fruit Journal. Un numero …
-
Continua la crescita del biologico italiano. Lo confermano i dati su superfici agricole, operatori ed export. Positive anche le performance del mercato interno, grazie al …
Aziende utili

I più letti
-
Settembre è iniziato da poco, ma è già pronto a regalarvi nuove avventure. La prima vi aspetta giovedì 21 settembre con la Kiwi Exhibition, una nuova imperdibile tappa del viaggio …
-
La tappa dedicata al kiwi è ormai dietro l’angolo, ma all’orizzonte una nuova avventura si prospetta già. Questa volta, però, si torna in Puglia alla volta di una coltura simbolo …
-
Tra i 20 insetti più pericolosi per l’Unione Europea, il Cerambicide dal collo rosso (Aromia bungii) è stato individuato nel comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. A darne …
-
Nuovo episodio di “In campo con l’agronomo”. Questa volta ci siamo recati in Toscana, nel cuore del Chianti classico, fra ulivi e vigneti, per parlare di viticoltura moderna e sostenibile. …
-
La geografia del nostro Paese sta cambiando, anche per via degli effetti climatici che, come noto, stanno determinando stravolgimenti in tutti i settori, e in quello agricolo in modo particolare. …
-
Dopo un’estate calda e siccitosa, le piogge ripetute possono favorire le infezioni di ruggine delle drupacee. Interventi tempestivi, però, possono impedirne lo sviluppo sul nascere. Con settembre avviato e la …
Iscriviti alla newsletter di fruitjournal.com
SFOGLIA LA RIVISTA
Ricevi le riviste direttamente a casa tua
Video


