ULTIMI ARTICOLI
-
Tra le principali criticità fitosanitarie che si riscontrano nei principali areali viticoli europei, la peronospora della vite impone oggi un ricorso intensivo alla difesa chimica, …
da f.delvecchio -
Vista la costante riduzione degli strumenti di difesa utilizzabili da parte degli agricoltori, le aziende produttrici stanno sviluppando sempre più prodotti che abbiamo più effetti …
da d.liberto -
Tra le eccellenze del comparto orticolo italiano spicca il pomodoro Rosamunda F1, un ibrido a crescita indeterminata appartenente alla rinomata tipologia Cuor di Bue. Selezionato …
da f.delvecchio -
È stato recentemente identificato un nuovo virus in grado di colpire le coltivazioni di peperone. Si tratta del Pepper whitefly-borne vein yellows virus (PeWBVYV), meglio …
da d.liberto -
Il clima temperato del Mediterraneo, da sempre alleato di agricoltura e biodiversità, si sta rivelando un habitat ideale anche per ospiti ben meno graditi. È …
da f.delvecchio -
Nel corso del 2023 è stata impostata una prova di fertilizzazione, in collaborazione con il Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach a San Michele …
da d.liberto -
La Regione Veneto rilancia il sostegno al comparto vitivinicolo con una mossa tanto attesa quanto strategica: prorogati i termini per partecipare al bando “Investimenti settore …
da f.delvecchio
Aziende utili

i più letti
-
144 milioni di euro ripartiti tra le regioni italiane per modernizzare e rafforzare la competitività del comparto vitivinicolo italiano. È la somma stabilita per l’applicazione …
-
Progettare e realizzare un frutteto è un processo complesso che richiede una pianificazione accurata e una visione strategica di lungo periodo. Non si tratta solo …
-
Con l’avanzare dell’inverno, le piante da frutto entrano in quella che viene definita fase di dormienza, un periodo cruciale del loro ciclo biologico in cui …
-
Causato dal batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae noto come PSA del kiwi, il cancro batterico dell’actinidia è un problema ben noto tra i produttori di …
-
Durante il periodo invernale le viti da vino si riposano per prepararsi al risveglio vegetativo in primavera. La stagione più fredda è quindi il momento …
Iscriviti alla newsletter di fruitjournal.com
SFOGLIA LA RIVISTA
-
Impara l’arte… FRUIT JOURNAL | MAGAZINE N.2 2025
Ricevi le riviste direttamente a casa tua
Video


