Dai flussi di mercato globali, passando per varietà e nuovi portinnesti: il professore Walter Guerra del Centro di Sperimentazione Laimburg (Bolzano) illustra novità, numeri e sfide future della melicoltura italiana.
Dai flussi di mercato globali, passando per varietà e nuovi portinnesti: il professore Walter Guerra del Centro di Sperimentazione Laimburg (Bolzano) illustra novità, numeri e sfide future della melicoltura italiana.
Meglio nota come la “regina delle mele”, la Melannurca campana è da sempre apprezzata per le spiccate qualità dei suoi frutti dalla polpa croccante, compatta, gradevolmente acidula, succosa e dal profumo finissimo e da ormai 15 anni si fregia del marchio di Identificazione Geografica Protetta.