FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

SFIDA: droni contro la mosca dell’olivo

Scopo del progetto SFIDA è realizzare un sistema di irrorazione aerea sopra chioma con prodotti biologici per la prevenzione e il controllo di alcune patologie

da uvadatavoladmin 28 Ottobre 2021
28 Ottobre 2021
DRONI AGRICOLI MOSCA OLIVO
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Droni agricoli contro la mosca dell’olivo: dalla Regione Marche il progetto SFIDA, “Smart Farming: Innovare con i Droni l’Ambiente”.

Scopo del progetto è la realizzazione di un sistema di irrorazione aerea sopra chioma di prodotti biologici per la lotta contro le patologie di impianti specializzati da testare sugli oliveti.

L’ambizione delle figure coinvolte, infatti, non è solo poter utilizzare il sistema di volo dei droni per l’irrorazione di un prodotto contro una specifica patologia, ma di inserire sensori ad attrezzature dedicate per il controllo della maturazione della drupa e capaci di verificare – tramite lo stato delle foglie – la necessità di effettuare interventi di concimazione e altre verifiche dello stato della pianta e del terreno per monitorare al meglio lo sviluppo delle olive.

Presentato in occasione del G20 di Firenze, in questi mesi il progetto SFIDA che prevede l’uso di droni agricoli per il controllo della mosca dell’olivo ha così mosso i suoi primi passi.

sfida

Un avvio favorito anche grazie a una deroga concessa dal Ministero della Salute circa l’irrorazione di fitofarmaci tramite droni agricoli.

Come sottolineato dall’On. Patassini: “Si può fare innovazione anche in provincia, avvalendosi di eccellenze locali che dimostrano di avere un ampio respiro oltre i confini territoriali. La proposta di legge ha ricevuto un ampio consenso, è l’occasione per valorizzare l’esperienza agricola con l’innovazione tecnologica”.

“L’idea di dar vita a questo gruppo operativo con tanti partner autorevoli è nata per poter utilizzare sempre di più, nelle operazioni agricole quotidiane, le innovazioni tecnologiche” – ha invece dichiarato ad Ansa Andrea Passacantando, capofila del progetto. Finanziato dalla Regione Marche, SFIDA vanta infatti la collaborazione dell’azienda agricola Andrea Passacantando, dell’I.I.S. “Garibaldi” di Macerata, dell’Assam (Agenzia sviluppo agricolo) Marche, dell’Università di Camentino, l’Università di Macerata e Copagri.

Un progetto che, partendo dall’utilizzo sicuro e strategico di questi mezzi, potrebbe presto offrire all’agricoltura moderna un importante alleato nella gestione agronomica di ogni giorno.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
droni agricolimosca delle oliveolivicolturasfida

Articoli Correlati

Analisi del suolo: le caratteristiche chimiche

24 Maggio 2023

Analisi del terreno: importanza e interpretazione

16 Maggio 2023

Gelate tardive: una nuova idea di frutteto

11 Aprile 2023

Viticoltura digitale: il progetto PROSIT

6 Aprile 2023

Agricoltura 4.0: un mercato in crescita

17 Marzo 2023

TEA: investimento per l’agricoltura di domani

15 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy