FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Orticole

Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

Fatta eccezione per i cavoli, il 2022 non ha lasciato scampo agli ortaggi: in calo i volumi di patate (-6,7%), pomodori (-5,5%) e carote (-5%)

da uvadatavoladmin 21 Marzo 2023
21 Marzo 2023
ortaggi-dati-cso-italy-calo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Pubblicato il report del Centro Servizi Ortofrutticoli (CSO) Italy sull’andamento degli ortaggi nel 2022. Cavoli a parte, per tutti gli ortaggi volumi di acquisto inferiori al 2021.

Secondo quanto riportato, si va da variazioni del -20% e oltre per piselli, asparagi, radicchi, fagiolini, finocchi, a percentuali comprese tra il -20% e il -10% per prodotti come spinaci, carciofi, broccoli, melanzane, insalate e zucchine. Le patate, tra i prodotti più noti, hanno segnato un -7%, seguite dai pomodori, al secondo posto, ma con un calo del 6% e le carote che diminuiscono del 5%.

“Il calo medio degli ortaggi è stato pari al 9,4%, superando quello della frutta (-7,8%)” – fa sapere Elisa Macchi, direttrice di CSO Italy.

Si tratta di una particolarità caratteristica di questo 2022, perché solitamente le diminuzioni di consumo dell’ortofrutta sono sempre dipese maggiormente dalla frutta. “Indubbiamente c’è stato un incremento dei prezzi medi al dettaglio evidente e generalizzato per tutti i prodotti seppur con intensità diverse, pari al +13% sul 2021, causato anche da problemi produttivi di diversi prodotti. Non dimentichiamo che gli ortaggi sono tra i prodotti maggiormente sensibili all’andamento climatico e nel corso del 2022 di eventi calamitosi ne abbiamo avuti parecchi. I cali maggiori di consumo non sono sempre stati registrati in concomitanza con i rincari maggiori e viceversa”.

Patate, pomodoro e carote tra gli ortaggi in calo

Analizzando più nel dettaglio l’andamento delle specie orticole maggiori, le patate, che sono l’ortaggio maggiormente acquistato dagli italiani, hanno registrato una contrazione di 35 mila tonnellate sul 2021, portando gli acquisti al limite delle 500mila tonnellate.

“Una quantità – osserva Daria Lodi, analista consumi e GDO di CSO Italy – mai nemmeno sfiorata in passato, che presenta il prezzo medio al dettaglio più basso, con un incremento del prezzo medio inferiore a quello medio”. La specie resta tuttavia una della più apprezzate in Italia, con l’86% della penetrazione nelle famiglie. Sebbene questo indice negli ultimi anni abbia lanciato qualche segnale al ribasso, il consumo medio per nucleo famigliare acquirente permane elevato con quasi 23 kg/annui ed una spesa media di 24,5 euro.

patate-ortaggi-cso-italy

Venendo ai pomodori, dal 2018 ad oggi questa specie mostra un costante trend al ribasso dei volumi.

Nel corso del 2022 la quantità totale acquistata di questo ortaggio è stata di 355 mila tonnellate, il -5,5% sullo scorso anno, il che si è tradotto in un mancato acquisto di quasi 20 mila tonnellate. Significativo è in questo caso l’aumento del prezzo medio di acquisto passato da 2,41euro/kg nel 2021 ai 2,93 euro/kg del 2022, il 21,9% pari a un aumento di 0,53 euro/kg. “In questo ambito però è bene fare un inciso: nell’ambito della specie, il “pomodorino” confezionato vede aumentare gli acquisti del 5% rispetto al 2021, nonostante una crescita del prezzo medio del 16%” – sottolinea Daria Lodi. Nel complesso comunque i pomodori rimangono tra le specie preferite , con quasi il 90% della penetrazione che si conferma simile agli anni precedenti, a differenza del volume medio per famiglia che invece detta il calo.

Con una quantità di 193 mila tonnellate, le carote nel 2022 si posizionano in linea con le quantità medie del recente passato, anche se flettono, -5%, rispetto ai buoni risultati del 2021.

Il 2022 ha confermato il calo in atto dal 2018 per le insalate. Nel corso dell’anno sono state circa 137mila le tonnellate acquistate per il consumo fresco e domestico da parte delle famiglie italiane, una quantità inferiore dell’11,4% rispetto al 2021 e del 24,4% a cinque anni. I prezzi hanno seguito anch’essi un andamento costante, in questo caso però alla crescita: nel 2022 sono occorsi mediamente 2,62 euro/kg per l’acquisto di insalate contro i 2,32 euro/kg del 2021 (+13%). Ha compensato parzialmente la discesa delle insalate fresche sfuse, la crescita degli acquisti delle insalate di IV Gamma che, nel 2022, sono salite a 105mila tonnellate segnando il +5,2% delle quantità, il tutto a fronte di una costanza del prezzo medio, su 6,30 euro.

Concludiamo con gli asparagi, un prodotto che per l’elevata stagionalità coinvolge numeri decisamente inferiori, ma che rappresenta in diverse zone di Italia l’arrivo della primavera.

Questo prodotto è stato protagonista nel 2022 di un’annata decisamente poco performante, a causa di problemi produttivi legati all’andamento climatico stagionale avverso alla coltivazione. Con sole 21.715 tonnellate la specie si è posizionata sotto del 24% al 2021. In questo caso è sceso il prezzo medio di acquisto (-6,2%) con 4,76 euro/kg. Decisa è stata la contrazione della penetrazione che vede scendere dal 41% del 2021 al 35% del 2022 la percentuale di nuclei che almeno una volta nel corso dell’anno hanno portato a casa una referenza di asparagi.

 

©fruitjournal.com

 
cso Italypatatepomodori

Articoli Correlati

Pomodoro da industria: l’unione fa la forza

27 Aprile 2023

Pomodoro in serra: aspetti e corretta gestione

21 Aprile 2023

Asparagi 2023: sarà una campagna complessa

20 Aprile 2023

Pomodoro da industria: trattativa in stallo

14 Aprile 2023

Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

23 Marzo 2023

Pomodoro datterino: arriva Teenon F1

17 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy