FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Orticole

Patata dolce più sostenibile: come?

Il portamento delle piante di patata dolce è strisciante, ma selezionare piante con portamento eretto aiuterebbe i produttori nella gestione delle infestanti.

da Silvia Seripierri 8 Marzo 2023
8 Marzo 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La patata dolce, anche conosciuta come batata o patata americana, è una pianta erbacea perenne originaria dell’America Centrale. La specie Ipomoea batatas appartiene alla famiglia delle Convolvulaceae e le sue somiglianze con la patata Solanum tuberosum sono riconducibili al tubero. Tra le varie differenze, invece, si evince il portamento strisciante delle piante di I. batatas rispetto a quello delle piante di S. tuberosum.

In relazione a questo e al portamento strisciante, sebbene la patata dolce sia una specie più rustica capace di insediarsi molto facilmente, è importante tenere sotto controllo le erbe infestanti soprattutto durante le prime fasi di crescita della pianta.

A riguardo un gruppo di ricercatori del Servizio di Ricerca Agricola (ARS) del Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) e dell’Università di Clemson nella Carolina del Sud sta lavorando per individuare un germoplasma di patata dolce più resistente non solo agli insetti, ma anche e soprattutto alle erbe infestanti. Resistenza quest’ultima che verrebbe conferita a I. batatas selezionando piante con portamento eretto.

La gestione delle erbe infestanti di batata in Italia – soprattutto in Veneto, prima regione italiana per la produzione di patate dolci, e in Puglia – è praticata mediante interventi regolari di sarchiatura, pacciamatura o mediante l’uso di sostegni, che consentono alla pianta di crescere con portamento eretto. Come dichiarato da Phillip WadI, ricercatore e genetista dell’US Vegetable Laboratory dell’ARS, l’allevamento di piante di patata dolce con portamento eretto consente alle piante di avere maggiore competitività rispetto alle erbe infestanti.

patata dolce

La crescita di piante di patata dolce con portamento strisciante, infatti, consente alle erbe infestanti di stabilirsi nelle porzioni di suolo in cui la chioma della pianta non ha ombreggiato la superficie.

In realtà, come sottolineato dal dott. WadI, “per la patata dolce esiste già un piccolo gruppo di cultivar a portamento cespuglioso, ma queste non sono resistenti a patogeni e parassiti”. Sulla scia di quanto fatto per altre colture “tradizionalmente rampicanti e striscianti come fagiolo, cetriolo, zucca e anguria” per le quali sono state già sviluppate “varietà con portamento eretto compatto e cespuglioso”, lo studio punta così a individuare un germoplasma con maggiore competitività contro le erbe infestanti. E, al contempo, resistente ai principali patogeni e parassiti agenti di malattia su I. batatas.

“Ridurre la presenza di erbe infestanti durante il periodo critico e incrementare la resistenza – ha aggiunto il dott. Cutulle dell’Università di Clemson – è fondamentale per limitare perdite di resa e preservare la redditività dei coltivatori”.

In conclusione, i metodi usati dagli agricoltori per il controllo delle erbe infestanti non sempre sono dei migliori e non sempre sono fatti nel pieno rispetto delle indicazioni in etichetta. Disporre, quindi, di germoplasma più competitivo e resistente contribuisce a incrementare la sostenibilità di produzioni agricole come quella della patata dolce, che – oltre a rivestire un ruolo importante a livello nazionale – è di grande importanza anche per l’alimentazione mondiale.

 

Silvia Seripierri

©fruitjournal.com

 
erbe infestantipatata dolceportamento erettoportamento strisciante

Articoli Correlati

Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

21 Marzo 2023

Pomodoro datterino: arriva Teenon F1

17 Marzo 2023

Estratto di liquirizia: impiego su pomodoro

23 Febbraio 2023

Carote di Polignano: vendite in aumento

20 Febbraio 2023

Tuta absoluta: biologia e lotta

17 Febbraio 2023

Nematodi cisticoli della patata: come intervenire?

15 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy