FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fragola e berries

Mercato delle fragole, quali sono gli ultimi sviluppi

Consumi in crescita, domanda in aumento e prezzi medi con incrementi del 5%: a dirlo, l’Osservatorio di Mercato di CSO Italy

da uvadatavoladmin 7 Febbraio 2022
7 Febbraio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un 2021 da ricordare per le fragole. Dai consumi ai prezzi, dall’incremento della domanda alla quantità di prodotto confezionato, la campagna 2022 nasce sotto una buona stella e, a conferma, arriva il report elaborato dal Centro Servizi Ortofrutticola dedicato al mercato delle fragole 2021.

Consumi e domande in crescita, quotazioni medie superiori anche del 5%: a offrire un quadro relativo al mercato delle fragole un’analisi su dati GfK a cura dell’Osservatorio di Mercato di CSO Italy.

Aumentano i consumi di fragole delle famiglie italiane: nel 2021 la domanda è tornata a crescere (+4%), per un totale di oltre 93 mila tonnellate, dopo un 2020 con vendite al di sotto della media del triennio precedente. A dirlo è l’Osservatorio di Mercato di CSO Italy su dati GfK, che rileva anche un aumento del 5% del prezzo medio, arrivato a 4,20 €/kg, toccando livelli mai raggiunti in precedenza.

Spiega Elisa Macchi, direttore di CSO Italy: “Le fragole sono una specie caratterizzata da consumi stagionali: nel periodo marzo-giugno si concentra oltre il 90% delle quantità complessive acquistate ogni anno. In questa finestra commerciale, nel 2021, sono state vendute 84 mila tonnellate di prodotto. Si tratta di una quantità superiore dell’8% rispetto al 2020, sebbene in linea con la media dei tre anni 2016-2019″. “Guardando i prezzi – precisa Macchi – le quotazioni medie del periodo sono state pari a 4,09 €/kg (+5%), il valore più elevato rispetto alla serie storica a nostra disposizione”.

Nel 2021, per ciascun acquisto, le famiglie hanno messo nel carrello mediamente 700 grammi di prodotto, ovvero 200 grammi in meno rispetto al 2020 e 300 grammi in meno sulla media 2016-2019, a fronte di una spesa media totale annua di oltre 20 euro.

cso italy mercato delle fragole prezzi consumi domanda

Dal report dell’Osservatorio di CSO Italy emerge inoltre un incremento delle quantità di prodotto confezionato rispetto allo sfuso. La merce a peso imposto rappresenta ormai il 65% dei volumi.

Dall’analisi dei canali di vendita, si sottolinea l’ascesa della grande distribuzione, che assorbe il 79% dei volumi venduti (nel 2020 era il 77%). In termini assoluti si tratta di oltre 73 mila tonnellate di fragole acquistate, di cui il 45% all’interno dei supermercati (42 mila tonnellate), il 21% nei discount (poco meno di 20 mila tonnellate), il 10% negli ipermercati e il 2% nelle superette. Sul fronte dei canali tradizionali, i fruttivendoli accentrano il 9% dei volumi così come i mercati ambulanti o rionali.

L’aumento dei prezzi, invece, interessa quasi tutti i canali: per gli ipermercati si parla del +7%, con un prezzo medio di 4,14 €/kg, per i supermercati l’incremento è stato del 6% (4,49 €/kg ); le superette hanno proposto cartellini nell’intorno dei 4,27 €/kg (+5%), mentre segnali di contrazione arrivano dai discount, scesi a 3,47€/kg, con una flessione di un punto percentuale. Infine, ambulanti e rionali hanno proposto prezzi medi pari a 4,23€/kg (+3%) mentre i fruttivendoli a 4,35€/kg (+10%).

Fonte: Cso Italy
©fruitjournal.com

 
consumi fragolecso Italyfragolemercato fragole

Articoli Correlati

Mirtillo italiano: buoni i prezzi

27 Febbraio 2023

Piccoli frutti in Italia: consumi e superfici

27 Ottobre 2022

Tecnologia in agricoltura: focus su mirtillo

2 Agosto 2022

Infestanti della fragola: come prevenirle in estate?

27 Giugno 2022

Biostimolanti su mirtillo: quali benefici?

23 Giugno 2022

Nutrizione della fragola: lavoro a più fattori

22 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy