FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Melograno, continuano a crescere le superfici al Sud

Nel giro di otto anni le superfici investite a melograno nel nostro Paese sono decuplicate. A trainare l'espansione il Sud Italia.

da uvadatavoladmin 19 Ottobre 2021
19 Ottobre 2021
melograno superfici aumento sud italia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dalla Sicilia alla Puglia, passando per la Calabria, continuano a crescere le superfici di melograno al Sud Italia. Secondo gli ultimi dati, nel giro di otto anni gli ettari destinati a questa coltura sono decuplicati.

Negli ultimi anni, la produzione di melograno in Italia ha registrato una vera e propria espansione. Sulla spinta dei prezzi soddisfacenti del mercato nazionale, le superfici sono cresciute, superando di 10 volte le cifre di otto anni fa.

Si è infatti passati dai 200-300 ettari del 2013 agli oltre 3000 ettari attuali.

Un’espansione che ha coinvolto in modo particolare le aree mediterranee. Dei 3000 ettari nazionali, infatti, 400 sono in Calabria, 1000 in Sicilia e 1000 in Puglia. Qui, e in modo particolare nel Salento, il trend è fortemente legato all’emergenza Xylella che ha favorito la conversione colturale di molti uliveti. Accanto all’introduzione di melograno, hanno trovato spazio anche altri frutti tropicale come avocado e mango.

Il trend comunque non sembra fermarsi. Secondo alcune previsioni, nei prossimi anni si assisterà a una prorompente crescita della produzione italiana e, insieme, dell’offerta estera. Al momento, i principali Paesi competitor sono Turchia, Spagna e Israele. Paesi più competitivi in termini di quantità e soprattutto di prezzi.
D’altra parte, nel Belpaese cresce l’interesse e l’entusiasmo per questa coltura. Al momento, le varietà più piantate in Italia sono Wonderful e Ako.

Adesso sono in corso un po’ in tutte le regioni le operazioni di raccolta della Wonderful.

Per quanto riguarda la campagna in Puglia, quest’anno – a causa della siccità – alcuni fiori sono andati persi. Motivo per cui si prevede una produzione quantitativamente inferiore rispetto ad altre annate e leggermente in ritardo, a causa delle temperature. Le rese, però, potrebbero essere in linea con quelle standard.
Senza dubbio, a mantenere prezzi costanti anche in questo mese di ottobre sono le produzioni di nicchia.
Complessivamente, le quotazioni di mercato appaiono soddisfacenti e tali da motivare ulteriori investimenti in questa coltura che, originario dell’Asia, ha conquistato il Sud Italia.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 

Articoli Correlati

Meloni: in Sicilia centesimi, in Giappone oro

30 Maggio 2023

Pero: come difendersi da patogeni e parassiti

2 Maggio 2023

Agricoltura di montagna: si punta su nuove colture

24 Aprile 2023

Mele: in calo gli stock sul mercato

18 Aprile 2023

Ticchiolatura del melo: quando intervenire?

14 Aprile 2023

Platynota stultana: segnalata presenza in Italia

3 Aprile 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy