FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Melograno: come ottimizzare nutrizione e produzione

Ne parliamo con Chiara Vacca dello studio Floema Consulting nel primo appuntamento di “In campo con l’agronomo”

da uvadatavoladmin 20 Giugno 2022
20 Giugno 2022
melograno come ottimizzare in campo con l'agronomo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Primo appuntamento di “In campo con l’agronomo” per Fruit Journal. Riflettori rivolti al melograno e ad alcune particolari innovazioni introdotte in campo per ottimizzare la nutrizione della pianta e la produzione finale.

Come migliorare la nutrizione del melograno? Quali particolari accorgimenti è bene introdurre per ottenere produzioni sostenibili e di qualità?

Ne abbiamo parlato con l’agronoma Chiara Vacca dello studio agronomico Floema Consulting nel primo appuntamento di “In campo con l’agronomo”. A fare da cornice, l’impianto dell’azienda agricola Lanzo che, sita in agro di Fragagnano (Ta), produce melograni della varietà Shani®.

Come sottolineato dall’esperta, in questo impianto a sesto 5,5 m x 2,5 m, sono state adottate diverse pratiche agronomiche volte a ottimizzare la nutrizione della pianta e – di conseguenza – a migliorare la produzione finale.

In primo luogo, si è introdotto l’uso delle baule, al di sopra delle quali si è posto un telo pacciamante, bianco in superficie e nero nella parte inferiore. Un aspetto non secondario, in quanto il bianco della superficie – riflettendo la luce solare – permette alla pianta di produrre più fiori e quindi più frutti. Accanto a questo, tra il suolo e il telo è stata inserita un’ala gocciolante che consente di distribuire sia acqua, sia fertilizzanti, ottimizzando così il nutrimento complessivo della pianta. L’impianto di fertirrigazione – così costituito – evita inoltre la perdita di elementi nutritivi, garantendo quindi una maggiore sostenibilità aziendale sia dal punto di vista economico, che da quello ambientale.

Altrettanto importante è poi la struttura a “y”.

Si tratta di una struttura di sostegno della pianta che – aperta a “y” su due fili a destra e due a sinistra – permette una maggiore penetrazione di luce. Questo accorgimento consente inoltre di avere una maggiore percentuale di frutti di prima categoria, in quanto – sostenendo i frutti – evita che il vento possa farli sfregare fra di loro o fra le spine, danneggiando la superficie del melograno e rendendoli così di seconda categoria.

Infine, come ribadito dall’agronoma, in questo periodo particolare attenzione va posta sulla nutrizione.

Trovandosi in fase di ingrossamento, la pianta necessita di apporti di calcio. Il calcio, infatti, permette la costruzione della parete cellulare e in più rende la pianta più resistente alla conservazione, al trasporto, ma anche a eventuali attacchi fitosanitari. Accanto a questo, altrettanto importante risulta poi l’apporto di azoto al fine di estendere la fase di ingrossamento dei frutti fino a settembre.

Certamente, una fertirrigazione effettuata con somministrazioni piccole, ma continue può rappresentare un vantaggio non solo perché garantisce una distribuzione ottimale delle sostanze nutritive, ma anche al fine di una minore lisciviazione e quindi una minore perdita di nutrienti.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
fertirrigazioneFloema consultingmelogranonutrizione

Articoli Correlati

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pere, impianti agrivoltaici per proteggerle

20 Febbraio 2023

Fruit Journal: online il primo numero 2023

13 Febbraio 2023

Maculatura bruna del pero: cosa fare?

10 Gennaio 2023

Balanino delle castagne: danni in Basilicata

21 Dicembre 2022

Castagne e marroni: su produzioni e consumi

12 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy