FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Macchia nera degli agrumi: allarme per l’import dal Sudafrica

Ailimpo, organismo interprofessionale spagnolo per limone e pompelmo, chiede controlli più severi sulle importazioni Ue di agrumi sudafricani

da uvadatavoladmin 24 Novembre 2021
24 Novembre 2021
macchia nera degli agrumi sudafrica
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il livello record di rilevamenti della Citrus Black Spot (Cbs) – o macchia nera degli agrumi – mette in allerta il settore agrumicolo spagnolo.

Ailimpo, organismo interprofessionale spagnolo per il limone e il pompelmo, ha chiesto controlli più severi sulle importazioni Ue di limoni sudafricani.

La richiesta giunge a seguito del rilevamento di 10 lotti infetti da macchia nera degli agrumi, intercettati durante gli ultimi mesi e segnalati dal sistema di allerta fitosanitaria Europhyt/Traces.

Nel 2020 c’era stato solo un caso, tre quelli del 2019 e nessuno nel 2018.

“Non possiamo correre il rischio che limoni sudafricani infetti dalla Cbs entrino in Europa. L’ingresso di questa malattia nelle coltivazioni di limoni spagnoli significherebbe un’enorme perdita economica per i nostri agricoltori ed esportatori, seguita da un terribile impatto negativo sull’occupazione generata dal settore spagnolo”.

Ailimpo ha sottolineato che tre dei dieci rilevamenti di macchia nera sono stati segnalati a settembre e ottobre, periodo dell’anno in cui il Sudafrica sa di essere più a rischio. Nonostante ciò, il Paese africano “ha inviato un volume record di limoni in Europa in questi due mesi, dimostrando di privilegiare le esportazioni rispetto alla protezione fitosanitaria”, ha affermato l’interprofessionale.

Al fine di prevenire l’ingresso della malattia, Ailimpo chiede all’Ue di imporre una serie di misure a partire dal 2022.

Tra queste, il coordinamento e l’armonizzazione dei servizi di ispezione alle frontiere in tutti i porti di ingresso dell’Ue, lo scambio di ispettori tra gli Stati membri e controlli più severi all’origine e nei porti europei.

L’interprofessionale spagnola chiede anche che vengano utilizzati trattamenti chimici preventivi più efficaci. I quali, ovviamente, dovrebbero essere effettuati con sostanze attive autorizzate nell’Ue. Infine, Ailimpo ha richiesto la chiusura automatica delle importazioni di agrumi a partire dalla quinta intercettazione per Cbs.

Fonte: Eurofruit
©fruitjournal.com

 

Articoli Correlati

Macfrut 2023: presente anche il CAT

9 Maggio 2023

Inverdimento degli agrumi: serve la diagnosi

12 Aprile 2023

Innesto agrumi: come e quando?

27 Marzo 2023

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy