FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fragola e berries

Piccoli frutti: crescita al Sud

Al Sud aumentano i consumi e gli ettari di superficie investiti con piccoli frutti, quali mirtilli, more e lamponi

da Redazione FruitJournal.com 10 Settembre 2021
10 Settembre 2021
piccoli frutti aumento superfici
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Aumentano i consumi dei piccoli frutti e piccoli frutti rossi in Italia e gli ettari di superficie investiti: la produzione si concentra al Nord, ma importanti segnali di crescita si registrano anche al Sud, dove crescono impianti di mirtilli, more e lamponi.

Il trend di crescita di frutti piccoli ha investito tutta la Penisola e, sebbene la produzione sia ancora prevalentemente legata agli areali settentrionali, una buona accelerata si è registrata anche al Sud.

Qui, infatti, nell’ultimo biennio, per la coltivazione piccoli frutti e in particolare di mirtillo sono stati raggiunti quasi i 100 ettari.

A fare una panoramica del contesto produttivo in termini di superfici e investimenti strategici dedicati, è intervenuto nell’ambito dell’Italian Berry Day – nel corso della seconda giornata del Macfrut di Rimini – Tomas Bosi di CSO Italy.

“L’aggiornamento della stima degli areali al 2021 conferma il trend di ampliamento in atto da diversi anni in più regioni. A livello complessivo, si parla di poco meno di 2.200 ettari, con una crescita del 10% in un solo anno. E appena tre anni fa tali superfici erano meno di 1.700 ettari. Dunque la tendenza all’incremento in atto è molto evidente”, ha affermato Bosi.
Tra tutte le specie di piccoli frutti, i mirtilli – come ha precisato l’esponente di CSO Italy – sono quelli più diffusi e si attestano su quasi 1.400 ettari (+9% sul 2020). Seguono i lamponi che sono saliti a circa 400 ettari (+12%) e, più distanziate ma in ascesa, le more con poco più di 200 ettari dedicati. Infine ci sono i ribes con circa 180 ettari”.

frutti piccoli

“Al di là della variazione rispetto alla scorsa annata, va detto che l’estensione produttiva abbraccia tutte le specie”, ha spiegato Bosi.

In primis i mirtilli. Si tratta di una produzione ancora prevalentemente legata alle regioni del Nord, che detengono il 90% degli impianti nazionali, ma che evidenzia segnali di crescita anche al Sud. Qui, infatti, grazie a una buona accelerata registrata nell’ultimo biennio, sono stati raggiunti quasi i 100 ettari. Stessa curva di crescita per i lamponi, per i quali si riscontra un incremento produttivo soprattutto nel Meridione. Al contrario, nel Settentrione i dati restano grosso modo stabili, soprattutto nelle principali Regioni di produzione (Trentino Alto Adige, Piemonte, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna).
Trentino e Veneto si contendono il primato in termini di superfici di more. Anche per questa specie, però, l’interesse cresce un po’ ovunque lungo la Penisola – compreso l’estremo Sud. Concludendo, Bosi ha confermato l’elevato interesse verso la produzione di piccoli frutti da parte dei produttori di tutta la Penisola.

Complessivamente, il comparto dei piccoli frutti rappresenta un segmento che continua a mostrare importanti segnali di crescita.

Basti pensare che in soli cinque anni, in Italia, i consumi dei frutti piccoli (escluso il fuori casa) sono saliti dalle 5.900 tonnellate circa del 2016 alle 9.700 t del 2020 (+64%). E nel primo semestre 2021 si è registrata un’ulteriore crescita, con un aumento del 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’interesse del mercato retail è confermato anche dalla crescita delle importazioni negli anni. Nel 2020 sono entrate nel nostro Paese circa 17.400 tonnellate di piccoli frutti, soprattutto mirtilli e lamponi da Spagna e Cile, a fronte di circa 13 mila tonnellate del 2016.

Davanti a tale scenario, risulta dunque naturale l’aumento di attenzione nei confronti di queste produzioni anche da parte degli operatori nostrani.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
berriesfrutti di boscoitalian berry daypiccoli fruttipiccoli frutti sud italiaproduzione piccoli frutti

Articoli Correlati

Mirtillo italiano: buoni i prezzi

27 Febbraio 2023

Piccoli frutti in Italia: consumi e superfici

27 Ottobre 2022

Tecnologia in agricoltura: focus su mirtillo

2 Agosto 2022

Infestanti della fragola: come prevenirle in estate?

27 Giugno 2022

Biostimolanti su mirtillo: quali benefici?

23 Giugno 2022

Nutrizione della fragola: lavoro a più fattori

22 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy