FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Fragola che vai, berries che trovi: online il terzo numero di FJ

Fragole, berries e tanto altro: online il terzo numero di Fruit Journal, la perfetta compagnia sotto l'ombrellone per l'estate 2022

da uvadatavoladmin 13 Giugno 2022
13 Giugno 2022
terzo numero fruit journal fragole berries online
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Solleone e temperature record hanno ufficialmente dato il via alla stagione estiva. Per rinfrescarsi sotto l’ombrellone e affrontare al meglio il caldo afoso, è ora online il terzo numero di Fruit Journal.

Un numero che – come già preannunciato dalla copertina – mira ad approfondire e analizzare il mondo delle fragole e dei piccoli frutti, fra tendenze e novità del settore, utili per valutare mosse e strategia da adottare sin dal prossimo futuro.

Clicca qui per sfogliare il terzo numero di Fruit Journal

Si inizia dunque con un’analisi a cura di Tomas Bosi, Daria Lodi e Barbara Brunello del team Statistica e Osservatorio di Mercato del Cso Italy. Tra mercati in crescita e consumi in aumento, le tendenze attuali sembrano confermare l’andamento favorevole di queste colture. Esempio è il mirtillo che, tra i piccoli frutti, è la specie più coltivata e consumata sul territorio nazionale.

Tuttavia, protagonista principale è senza dubbio la fragola. Sono tre, infatti, i contributi dedicati a questa coltura.

Attraverso le parole di Rocco Zuccarella – presidente della Zuccarella Società Cooperativa Agricola® – tiriamo le somme della stagione fragolicola 2022 appena conclusa. La campagna, nonostante le problematiche legate al clima e alla mancanza di manodopera, si è rivelata soddisfacente dal punto di vista qualitativo.

Con Gianni Manca, agronomo e responsabile per il Sud Italia del laboratorio multinazionale AGQ Labs, approfondiamo invece il tema della nutrizione della fragola. Come chiarito dall’esperto, i fattori in gioco sono molteplici, ma una gestione razionale della nutrizione può garantire risultati produttivi ottimali tanto dal punto di vista qualitativo, quanto da quello quantitativo.

Ultimo dei tre interventi dedicati alla fragola è quello realizzato dall’agronomo e responsabile di Apofruit, Raffaello Massimo Tita. Dopo aver analizzato il quadro delle malattie fungine della fragola, cambiato progressivamente nel corso degli ultimi anni, l’esperto pone l’accento sulle problematiche attualmente presenti in Basilicata, prima regione italiana per produzione di fragole.

Chiude lo spazio dedicato a fragole e piccoli frutti, un approfondimento relativo al mondo della meccanica.

Un viaggio tra vendemmiatrici, trattori e robot offre una panoramica sui mezzi meccanici in uso, capaci di rendere più efficiente la coltivazione e agevolare la coltura, soprattutto nella fase di raccolta, che resta la più delicata.

A conclusione di questo terzo numero di Fruit Journal l’articolo a cura di Silverio Pachioli, agronomo e accademico dei Georgofili: approfondimento inedito relativo all’impiego degli osmoprotettori in fruttiviticoltura che, agendo da osmoliti, possono rappresentare un importante supporto per una gestione integrata degli stress abiotici in diverse colture agrarie.

Non resta allora che sfogliare la rivista e dare ufficialmente il benvenuto a una nuova estate in compagnia del nuovo numero di Fruit Journal.

Buona lettura.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
berriesfragoleFruit Journalmagazinepiccoli frutti

Articoli Correlati

Pere, impianti agrivoltaici per proteggerle

20 Febbraio 2023

Fruit Journal: online il primo numero 2023

13 Febbraio 2023

Maculatura bruna del pero: cosa fare?

10 Gennaio 2023

Balanino delle castagne: danni in Basilicata

21 Dicembre 2022

Castagne e marroni: su produzioni e consumi

12 Dicembre 2022

Tropicale Made in Italy: cresce ancora

7 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy