FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fragola e berries

Campagna fragole 2022: partenza a rilento

Qualità inferiore e volumi scarsi: a compromettere l'annata conflitto russo-ucraino, mancanza di manodopera e clima altalenante

da uvadatavoladmin 12 Aprile 2022
12 Aprile 2022
campagna fragole 2022 andamento annata basilicata passarelli azienda agricola
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La campagna fragole 2022 parte a rilento: costi elevati, mancanza di manodopera e clima altalenante stanno mettendo a dura prova il comparto.

A risentirne anche realtà come quella lucana, dove il settore gioca un ruolo di primo piano, con oltre mille ettari di superfici coltivate a fragola.

Giovanni Passarelli, titolare dell’azienda “S.S. Agricola Passarelli”, racconta a Fruit Journal l’andamento della campagna fragole 2022, tra difficoltà e speranze.

L’azienda, a conduzione familiare da ormai due generazioni, si estende in agro di Scanzano Jonico (Matera), con una superficie di sette ettari dedicati a fragole della varietà Candonga e Fortuna coltivate sotto serra.

Quest’anno – spiega Passarelli – la campagna fragolicola sembra procedere molto lentamente. La qualità delle fragole è fortemente compromessa dai frequenti sbalzi di temperatura che stiamo registrando nelle ultime settimane. Anche in termini di quantità il bilancio risulta inferiore rispetto al passato, con volumi di fragole significativamente ridotti.

Di conseguenza, anche le quotazioni di mercato appaiono inferiori rispetto all’annata precedente, con una frequenza di acquisto lievemente in calo. Un fattore, questo, per cui spesso si registrano anche alcune rimanenze di prodotto.

In foto: fragole della varietà Candonga coltivate sotto serra presso l’azienda agricola S.S. Passarelli

A gravare ulteriormente su una campagna già complessa anche la guerra russo-ucraina che sta inevitabilmente incidendo su consumi e costi, e la mancanza di manodopera.

“E la situazione non è diversa nel resto dello Stivale – spiega il produttore – le nostre fragole arrivano anche nei mercati di Padova, Milano, Verona, Bergamo, Firenze, ma il quadro non cambia e anzi la richiesta di fragole scarseggia”.

In ogni caso, a decidere il futuro della campagna sarà proprio l’andamento di fine aprile-inizio maggio, con il periodo di Pasqua che dovrebbe garantire un aumento dei consumi e soprattutto dei prezzi finali, favorendo così una svolta per questa controversa campagna fragolicola.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
basilicatacampagna fragolefragole

Articoli Correlati

Mirtillo italiano: buoni i prezzi

27 Febbraio 2023

Piccoli frutti in Italia: consumi e superfici

27 Ottobre 2022

Tecnologia in agricoltura: focus su mirtillo

2 Agosto 2022

Infestanti della fragola: come prevenirle in estate?

27 Giugno 2022

Biostimolanti su mirtillo: quali benefici?

23 Giugno 2022

Nutrizione della fragola: lavoro a più fattori

22 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy