FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

A finire nel mirino della Guardia di Finanza un’azienda agricola del Leccese: 227 indagati e sequestro preventivo di 307mila euro

da uvadatavoladmin 24 Febbraio 2023
24 Febbraio 2023
falsi-braccianti-lecce-puglia-inps
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Mega truffa all’Inps con falsi braccianti agricoli: è quanto accaduto nel comune di Monteroni, in provincia di Lecce. A finire nei guai un’azienda agricola, con 227 indagati e sequestro preventivo di 307mila euro. Secondo la Guardia di Finanza l’azienda in questione era sovradimensionata in termini di risorse materiali e umane rispetto alla reale consistenza.

A finire nel mirino delle Forze dell’ordine un’azienda agricola di Monteroni, nel Leccese, accusata di tentata truffa ai danni dello Stato per falsi braccianti.

227 gli indagati: la titolare della ditta e coloro che figurano lavoratori solo sulla carta. La sostituto procuratore Rosaria Petrolo ha chiesto e ottenuto il sequestro preventivo di 307mila euro, disposto dal giudice Alcide Maritati. Si tratta del totale delle indennità dovute dall’Inps agli indagati per prestazioni di disoccupazione, assegni di nucleo familiare, malattia e maternità che i braccianti avrebbero dovuto acquisire. Il denaro, a quanto pare, è stato subito bloccato dall’Istituto previdenziale prima che potesse essere incassato.

Una denuncia era stata presentata nel maggio del 2019 proprio in relazione “all’indebita percezione di contributi agricoli regionali e comunitari mediante l’utilizzo di terreni agricoli non di proprietà esclusiva della beneficiaria”.

I finanzieri hanno subito raccolto le dichiarazioni delle persone che avevano denunciato la truffa e nel corso delle indagini è emerso che l’impresa agricola non disponeva di alcun fondo a titolo di proprietà esclusiva.

Molti dei dipendenti sentiti hanno dichiarato che i terreni, oggetto di coltivazioni, erano ubicati nelle immediate vicinanze dell’abitazione della titolare contrariamente a quanto emerso dalle comunicazioni e dalle dichiarazioni effettuate dall’azienda. Come se non bastasse, è stato scoperto che i terreni coltivati e in possesso dell’azienda non erano congrui al numero dei lavoratori assunti. Peraltro, a differenza di quanto solitamente avviene, non sarebbero state presentate richieste di carburante ad uso agricolo.

Da un successivo accertamento, poi, è emerso che i mezzi agricoli erano scarsissimi ed è stata scoperta una sola dove al massimo erano otto gli addetti. Dalle immagini satellitari, infine, è emerso che nessun terreno è stato utilizzato per agricoltura intensiva. Secondo la Guardia di Finanza, insomma, l’azienda in questione era sovradimensionata in termini di risorse materiali e umane rispetto alla reale consistenza.

 

Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno
© fruitjournal.com

 
falsi bracciantiinpspugliatruffa

Articoli Correlati

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023

Esportazioni ortofrutta: Italia in vetta

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy