FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Drosophila, il Ganapsis si conferma idoneo per il controllo

A dimostrarlo rilasci in campo aperto del parassitoide effettuati da un team di ricercatori nel corso di una sperimentazione in Svizzera

da uvadatavoladmin 4 Maggio 2022
4 Maggio 2022
drosophila ganapsis controllo biologico sperimentazione svizzera
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ganaspis brasiliensis si conferma il più idoneo agente di controllo biologico della Drosophila suzukii. A dimostrarlo, una sperimentazione condotta nel giugno scorso in Svizzera.

Per contrastare la Drosophila suzukii dell’ala maculata che colpisce numerose specie frutticole, da tempo la comunità scientifica propone una strategia di controllo biologico classico, ovvero l’introduzione di nemici naturali dall’area di origine di un parassita invasivo. Negli ultimi anni, i risultati delle indagini in Asia e degli esperimenti di laboratorio hanno portato a individuare il parassitoide G1 Ganaspis cfr. brasiliensis come idoneo agente di controllo biologico del moscerino dagli occhi rossi.

A ulteriore conferma dell’idoneità di questo antagonista naturale nella lotta a Drosophila, giungono oggi i dati di una sperimentazione condotta nel giugno 2021 in Svizzera e pubblicata in marzo sul Journal Pest Science.

Per studiare la specificità dell’ospite del parassitoide in condizioni di semi-campo, il team di ricercatori ha effettuato rilasci di gabbie da campo su grandi arene.
Lo scopo di questi rilasci in gabbia era testare i rilasci di un parassitoide in gabbie da campo di grandi dimensioni come metodo per confermare la sua specificità dell’ospite in condizioni di semicampo e per verificare la specificità dell’ospite di G1 G. cfr. brasiliensis a Drosophila spp. nella frutta fresca in condizioni più naturali.

I parassitoidi sono stati rilasciati in gabbie in tre date nell’agosto 2021 in due regioni della Svizzera. Secondo quanto riportato nello studio, i parassitoidi rilasciati potevano scegliere di parassitare le larve di D. suzukii nei frutti freschi (mirtilli o bacche di sambuco) o la specie autoctona non bersaglio D. melanogaster nei frutti in decomposizione. I risultati sono stati inequivocabili, in quanto l’apparente parassitismo delle larve di D. suzukii che si nutrono di frutta fresca è stato in media del 15%, mentre solo un parassitoide è emerso da D. melanogaster che si è nutrito di frutti in decomposizione (0,02% di parassitismo).

È evidente allora che quanto emerso nel corso della sperimentazione supporti ulteriormente i risultati di precedenti esperimenti di laboratorio. Il parassitoide G1 Ganaspis cfr. brasiliensis risulta il più idoneo agente di controllo biologico del moscerino dagli occhi rossi.

Poiché nel suo areale invaso, D. suzukii è l’unica specie che può attaccare e svilupparsi in frutti freschi non danneggiati, gli esperti hanno dunque concluso che i rilasci in campo aperto del parassitoide G1 G. cf. brasiliensis suggeriscono un basso rischio per le specie non bersaglio.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
DrosophilaEppoganapsismoscerino frutti rossisvizzera

Articoli Correlati

Fondo innovazione Ismea: boom di domande

29 Novembre 2023

Ortofrutta: consumi ancora in calo

9 Novembre 2023

Alluvione in Toscana: danni e primi aiuti

7 Novembre 2023

Alluvione Emilia-Romagna: in arrivo i primi ristori

30 Ottobre 2023

Agricoltori in piazza a Roma: la protesta CIA

27 Ottobre 2023

Anticipi PAC: al via i pagamenti

25 Ottobre 2023
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Pere: raccolto tra i più bassi degli ultimi 10 anni

    30 Giugno 2023
  • 2

    Irrigazione: una nuova idea di efficienza

    27 Novembre 2023
  • 3

    Agrumi, occorre monitorare la cicalina verde

    30 Novembre 2023
  • 4

    Vite da vino: occhio alla potatura precoce

    13 Novembre 2023
  • 5

    Tripide degli orti: cosa bisogna sapere

    4 Dicembre 2023

Ultimi articoli

  • Linea cosmo: novità da Almagra

    7 Dicembre 2023
  • Forum di Medicina Vegetale: la 35ª edizione

    7 Dicembre 2023
  • Stress idrico: un fungo potrebbe contrastarlo

    6 Dicembre 2023
  • Portinnesti in orticoltura: una panoramica

    5 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi