FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Cocciniglia bianca del pesco e altre specie

Secondo l'Alsia Basilicata un gran numero di vegetali di interesse agrario sono a rischio di infestazioni della cocciniglia bianca

da uvadatavoladmin 13 Gennaio 2022
13 Gennaio 2022
cocciniglia bianca danni pesco alsia basilicata
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Gelso, pesco, albicocco, pero, mandorlo, ribes, nocciolo e molti altri: un gran numero di vegetali di interesse agrario sono a rischio di infestazioni della cocciniglia bianca del pesco (Pseudaulacaspis pentagona).

A renderlo noto è l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (Alsia) che segnala la presenza di attacchi da cocciniglia bianca del pesco su molte specie vegetali.

“Si tratta di un Diaspino, e pertanto gli individui dei suoi vari stadi di sviluppo vivono protetti da un follicolo biancastro” – si legge nel comunicato dell’Agenzia che, in caso di necessità, consiglia inoltre “interventi a “gemma gonfia” o alla fuoriuscita delle neanidi”.

Di origine orientale, questa cocciniglia è arrivata in Italia alla fine dell’Ottocento, manifestandosi dapprima sul gelso, per poi presentarsi anche su pesco e altre drupacee. Nel tempo, però, è divenuta sempre più polifaga e difficile da controllare.

In foto: Cocciniglia bianca su Pesco e Actinidia

Danni

Il danno provoca stress e deperimento progressivo delle parti colpite. Non solo: questa cocciniglia può attaccare anche i frutti che manifestano, attorno ai follicoli, una reazione cromatica che si evidenzia con un alone rossastro.

“Nel caso sia evidente la presenza di follicoli sui rami o quando si sia riscontrata la presenza sui frutti durante la raccolta nell’anno precedente, nella fase di “gemma gonfia” è molto utile intervenire con prodotti a base di olio bianco – scrive ancora l’Alsia – in alternativa sarà possibile intervenire con insetticidi alla fuoriuscita delle neanidi (forme giovanili) dai follicoli che avverrà nel mese di maggio”.

cocciniglia bianca del pesco

 

Ciclo biologico

La cocciniglia bianca del pesco sverna allo stadio di femmina adulta fecondata, protetta dagli scudetti (o follicoli) sugli organi legnosi. In primavera, generalmente nei mesi di aprile-maggio, le femmine ovidepongono sotto il follicolo. Le neanidi cominciano a uscire tra maggio e giugno e si disperdono attivamente cercando un posto dove fissarsi. Trovato lo spazio idoneo, si fissano e producono i rispettivi follicoli.

Gli sfarfallamenti dei maschi di questa generazione si hanno generalmente nel mese di giugno; i maschi fecondano le femmine che iniziano una seconda generazione nel periodo di luglio-agosto. A questo punto, le femmine di questa generazione possono svernare oppure originare una terza generazione tra agosto e settembre.

Pertanto, la cocciniglia bianca compie 2-3 generazioni all’anno.

 

La Redazione
©fruitjournal.com

 
albicoccoALSIAcocciniglia biancacocciniglia bianca del pescogelsomandorlonoccioloperopescopseudaulacaspis pentagonaribes

Articoli Correlati

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023

Tripidi su nettarine: quando intervenire?

13 Marzo 2023

Cracking ciliegio: il valore della fisiologia

7 Marzo 2023

Ciliegie senza semi: quali opportunità?

9 Gennaio 2023

La Xylella raggiunge il megaleppo

7 Dicembre 2022

Peschicoltura italiana: ancora dati in calo

8 Settembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy