FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta tropicale

Avocado: un’analisi sul mercato mondiale

da Redazione FruitJournal.com 27 Aprile 2021
27 Aprile 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Gli esperti non hanno dubbi: tra il 2021 e il 2025, il mercato mondiale dell’avocado crescerà a ritmo costante e con risultati sorprendenti, trainato da aumento dei consumi e nuovi, importanti investimenti.

Secondo un recente studio condotto da un team di analisti del Mordor Intelligence, il mercato mondiale di avocado – trainato da consumi e importanti investimenti – da qui ai prossimi anni registrerà un incremento senza precedenti.

In particolare, stando a quanto riportato nello studio, il mercato globale dell’avocado della varietà Hass registrerà un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 4,8% durante il periodo di previsione (2020-2025), confermandosi quale varietà più popolare al mondo.

Senza dubbio, il nuovo impulso dato alla produzione di avocado è fortemente dipeso dal cambiamento climatico che, determinando una rimodulazione della mappa delle coltivazioni, negli ultimi cinque anni ha indotto una vera e propria programmazione di settore per la produzione di questo frutto così ricercato. A tal riguardo, basti osservare l’andamento registrato negli areali del Sud Italia, dove da diversi anni ormai si sta assistendo a un progressivo incremento delle superfici destinate alla coltivazione di avocado.

–

Un trend che, inoltre, almeno per il Belpaese, non sembra aver risentito della pandemia da Covid-19. Secondo il report, infatti, a partire da marzo 2020, in Italia si è registrata un’impennata dei consumi di avocado senza precedenti, che ha determinato un incremento del 500% nel marzo 2021. Questo perché, proprio durante il lockdown, molti consumatori italiani hanno avuto modo di scoprire la coltura, portandola sulle proprie tavole con sempre maggior frequenza.

–
Dal punto di vista delle varietà, è la Hass la più apprezzata dagli italiani. Al momento, però, le partite di avocado destinate al mercato nostrano sono ancora limitate. I primi quantitativi giunti sul mercato, infatti, presentano calibri prevalentemente piccoli (18, 20, 22), più adatti ai mercati dell’Est e Nord Europa. Bisognerà quindi aspettare metà maggio per avocado dal calibro più confacente al mercato italiano.

Diversa appare, invece, la situazione dei mercati esteri. Per saperne di più, clicca qui.
–

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

–

–

 
2021 avocadoanalisianalisi mercato avocadoavocadoavocado 2025avocado americaavocado italiaavocado messicoavocado pandemiaavocado perùavocado sud italiaCAGRcoltivazione di avocadocoltura avocadocome coltivare avocadoconsumi avocadoconsumi avocado in italiaconsumi avocado nel mondocorso avocadoCOVID-19cultivar avocadoettari avocadofinestre mercato avocadofrutta esoticagestione avocadohass avocadoitaliamercatomercato avocadomercato globale avocadoMordor Intelligencenutrizione avocadopaesi produttori avocadopandemia covidproduzione avocadoproduzione di avocadosuperfici avocadotecniche coltivazione avocadovarietà avocado

Articoli Correlati

Avocado in Puglia con Masseria Fruttirossi

19 Aprile 2023

Avocado: sequenziato il 98% del genoma

3 Febbraio 2023

Frutto del drago: largo al Sud

8 Novembre 2022

Mango siciliano: un investimento vincente

16 Settembre 2022

Frutta tropicale Calabria: 16 milioni dal Psr

12 Luglio 2022

Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

4 Luglio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy