FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Acceleratori di fotosintesi, ALA: maggior attività fotosintetica della pianta

da Redazione FruitJournal.com 7 Aprile 2021
7 Aprile 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

ALA (Acido 5-aminolevulinico) è un aminoacido presente normalmente in tutti gli organismi viventi (piante, animali e corpo umano). Nell’uomo e negli animali, legandosi a un atomo di ferro, porta alla formazione di emoglobina per il trasporto dell’ossigeno alle cellule.

Nelle piante, in particolare, è un amminoacido intermedio precursore di una reazione biochimica che porta, legandosi a un atomo di magnesio, alla sintesi della clorofilla. Inoltre, il composto intermedio di tale reazione è costituito dal complesso enzimatico Ferro-siroheme/vit.B12 che, tra l’altro, svolge un ruolo fondamentale nei processi di riduzione dei nitrati nei vegetali.

L’applicazione di ALA determina durante il giorno una netta accelerazione della fotosintesi. Durante la notte, al contrario, i processi respiratori vengono rallentati con conseguente riduzione dei consumi energetici della pianta. Tutto ciò si traduce in un aumento dell’efficienza di assorbimento radicale dei nutrienti e dell’intera attività fisiologica e produttiva della coltura trattata.

I principali effetti di ALA sulle piante sono riconducibili:
•    ANTICIPI DI RACCOLTA
•    MIGLIORAMENTI QUALITATIVI
•    RESISTENZA AL FREDDO
•    RIDUZIONE DELLE FISIOPATIE DA CONSERVAZIONE DELLA FRUTTA
•    RIDUZIONE DEL CONTENUTO DI NITRATI


Prodotti esclusivi della linea DIAGRO:

DIACHEM S.p.A. propone attraverso il marchio DIAGRO (agronutrienti) una vasta gamma di soluzioni che contengono acido 5-aminolevulinico (ALA) insieme a differenti macro (NPK), meso (Ca, Mg) e microelementi (B, Mo, Fe, Mn):
•    PENTACUR
•    PENTAC-5ALA
•    PENTACALCIUM
•    PENTAMICRON Fe/Mn
•    PENTAC RICE

Pentac-5Ala (NPK, B e Mo) risulta particolarmente indicato da pre-fioritura e durante le prime fasi di sviluppo del frutto per favorire i processi di fioritura e allegagione anche in condizioni ambientali sfavorevoli (es. scarsa luminosità, basse temperature, etc).

La presenza di ossidi di calcio e magnesio contenuti nel formulato Pentacalcium, insieme ad ALA, permette invece di prevenire le più comuni fisiopatie da calciocarenza (cracking, marciume apicale, etc) conferendo una maggior resistenza alla sovramaturazione dei frutti e una minor incidenza delle fisiopatie da conservazione grazie all’incremento della sostanza secca.

A base di ferro e manganese ad elevata efficienza di assorbimento (tecnologia MANNI-PLEX), in associazione ad acido 5 aminolevulinico, Pentamicron Fe/Mn consente un rapido rinverdimento per effetto di una maggior attività fotosintetica e per un maggior assorbimento radicale di acqua ed elementi nutritivi.

Infine Pentacur favorisce una miglior apertura e distensione dei fiori, una maggior produzione di polline e un aumento di mobilità degli impollinatori (bombi) all’interno delle serre, determinando una miglior allegagione, un incremento di calibro e una maggior uniformità di pezzatura dei frutti su numerose colture orticole (solanacee, cucurbitacee), fragola, leguminose, actinidia e uva da tavola.

La sperimentazione con i formulati ALA:
Incremento del contenuto di clorofilla e carotenoidi in piante di fragola trattate con ALA.

Il posizionamento di ALA (applicazioni fogliari o in fertirrigazione) e le linee tecniche per coltura di DIAGRO:
•   POMODORO
•   FRAGOLA
•   ACTINIDIA
•   VITE DA VINO

DIAGRO (marchio di DIACHEM S.p.A.)


Comunicazione a cura di: Diachem Italia
©fruitjournal.com

 

 

 

Scheda_difesa_nutriz_Pomodoro2021_ChimibergDiagro_Web_Interactive.pdf
Difesa_Fragola_2021_Chimiberg_Diagro_WEBinteractive.pdf

 
ACCELERATORI DI FOTOSINTESIactinidiaallegagioneANTICIPI DI RACCOLTAassorbimento radicale dei nutrientiattività fisiologicaATTIVITÀ FOTOSINTETICA DELLA PIANTAattività produttiva della colturacrackingDiachemdiagrofioriturafisiopatie da calciocarenzafragolakiwileguminosemarciume apicaleMIGLIORAMENTI QUALITATIVImobilità degli impollinatoriPENTAC RICEPENTAC-5ALAPENTACALCIUMPENTACURPENTAMICRON Fe/Mnpre-fiorituraprime fasi di sviluppo del fruttoproduzione di pollineRESISTENZA AL FREDDORIDUZIONE DEL CONTENUTO DI NITRATIRIDUZIONE DELLE FISIOPATIE DA CONSERVAZIONE DELLA FRUTTAsovramaturazione dei fruttiUva da tavola

Articoli Correlati

Meloni: in Sicilia centesimi, in Giappone oro

30 Maggio 2023

Pero: come difendersi da patogeni e parassiti

2 Maggio 2023

Agricoltura di montagna: si punta su nuove colture

24 Aprile 2023

Mele: in calo gli stock sul mercato

18 Aprile 2023

Ticchiolatura del melo: quando intervenire?

14 Aprile 2023

Platynota stultana: segnalata presenza in Italia

3 Aprile 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy