FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fragola e berries

Tecnologia in agricoltura: focus su mirtillo

Tra gli obiettivi principali dell’utilizzo della tecnologia in agricoltura vi è il miglioramento dei punti deboli della catena agroalimentare

da Silvia Seripierri 2 Agosto 2022
2 Agosto 2022
tecnologia-in-agricoltura
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le frontiere dell’agrointelligenza si stanno espandendo sempre di più, proponendo soluzioni green che permettono il raggiungimento di risultati importanti. Obiettivi principali dell’utilizzo della tecnologia in agricoltura sono l’ottimizzazione delle risorse impiegate e il miglioramento dei punti deboli della catena agroalimentare. 

In tal senso, i ricercatori sviluppano sistemi di agrointelligenza che possono essere personalizzati a seconda delle necessità.

Si tratta infatti di dispositivi di ausilio alle pratiche di irrigazione, fertilizzazione e utilizzo di energia, che impiegano linguaggi tecnici noti solo agli esperti e agli specializzati.  

Come spiegato da José Luis Molina, CEO di Hispatec (azienda spagnola di strumenti tecnologici per l’efficientamento dei processi agricoli) in una recente intervista, la possibilità di personalizzare questi dispositivi tiene conto del fatto che in agricoltura ci sono diversi profili con diversi livelli di conoscenza e specializzazione.

“La modalità in cui un ingegnere agrario utilizza queste applicazioni per consigliare trattamenti, potature e interventi vari non è la stessa di quella praticata da un amministratore o gestore di azienda. Nonostante le esigenze di ognuno siano diverse – ha chiarito – è importante che i dati siano messi in condivisione e accessibili a tutti”.

Nell’intento di migliorare i punti deboli della catena, inoltre, l’impiego della tecnologia in agricoltura può limitare, per esempio, la manipolazione di frutti delicati come i mirtilli.

La manipolazione delle bacche, infatti, espone al rischio di rimuovere la pruina, quella cera naturale presente sulle bacche dei frutti che previene la disidratazione dei piccoli frutti. 

A tal fine, dunque, nell’ambito dell’intelligenza artificiale è importante il focus sull’imaging, che può essere spettrale, iperspettrale, termico o di altro tipo. L’utilizzo di queste immagini consente di rilevare diversi dati, con particolare riferimento a quelli su stato nutrizionale e qualità interna ed esterna dei frutti. 

Su questa linea, quindi, i ricercatori Quilamapu Stanley Best e Paula Vargas dell’Instituto de Investigaciones Agropecuarias (INIA) di Chillán hanno sviluppato una tecnologia che consente di ottenere dati sulle bacche di mirtillo senza la necessità di prelevare e maneggiare campioni.

Si tratta del sistema di monitoraggio OST-LabAgro, in grado di rilevare dati su gradi Brix, polifenoli, livelli di antociani, acidità titolabile, maturità e compattezza dei mirtilli, come anche parametri fisiologici che vengono poi georeferenziati.

Come dichiarato dalla dottoressa Vargas, “il sistema di monitoraggio include un sensore di spettrofotometria portatile a basso costo, calibrato per valutare parametri organolettici e qualitativi. Permette di essere modellato analiticamente con tecniche chemiometriche e di essere georeferenziato fornendo risposte immediate, particolarmente utili in caso di decisioni tempestive”.

tecnologia in agricoltura

A conferma dei vantaggi ottenuti dall’applicazione delle conoscenze e dei risultati raggiunti dalla ricerca, tale tecnologia è stata applicata con successo da Hortifruit, azienda produttrice di frutti di bosco fresco.

Il valore di questo trasferimento, come commentato da Evelyn Silva, responsabile dell’Innovation Management Unit dell’INIA, sta proprio nel fatto che grazie all’agrointelligenza è possibile portare una tecnologia innovativa nelle mani dei produttori, che possono diventare parte integrante dello sviluppo. 

In questo modo, l’innovazione non rimane arginata tra le quattro mura dei laboratori, ma vera occasione di incontro tra tecnologia innovativa e settore produttivo, contribuendo così a migliorare la competitività del Paese con standard ottimali di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.

 

Silvia Seripierri

© fruitjournal.com

 
agrointelligenzamanipolazione dei fruttimirtillitecnologia in agricoltura

Articoli Correlati

Mirtillo italiano: buoni i prezzi

27 Febbraio 2023

Piccoli frutti in Italia: consumi e superfici

27 Ottobre 2022

Infestanti della fragola: come prevenirle in estate?

27 Giugno 2022

Biostimolanti su mirtillo: quali benefici?

23 Giugno 2022

Nutrizione della fragola: lavoro a più fattori

22 Giugno 2022

Fragole precoci, ottimi i riscontri sul mercato

12 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy