FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Immagini satellitari per un’agricoltura sostenibile

La trovata di una società britannica, che utilizza i satelliti per verificare che le operazioni in campo siano sostenibili e remunerative in termini di obbligazioni di carbonio

da uvadatavoladmin 18 Luglio 2022
18 Luglio 2022
immagini-satellitari-agricoltura-sostenibile-intelligenza-artificiale
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Immagini satellitari per un’agricoltura sostenibile: questa l’ultima frontiera tecnologica per produzioni sostenibili e d’avanguardia.

La trovata è di una società britannica, la “Hummingbird Technologies”, che utilizza immagini satellitari per verificare che le operazioni svolte in campo siano sostenibili e remunerative in termini di obbligazioni di carbonio.

Sebbene il potenziale di questa tecnologia sia globale, per ora la società con sede a Londra si è concentrata sul Nord America e sull’Europa occidentale, compreso il Regno Unito. I loro modelli per ora si concentrano su colture estensive, come grano, soia, mais e altri cereali. Entro il 2023, però, l’obiettivo della Hummingbird Technologies è raggiungere anche il mercato dell’America Latina ed espandere le colture di interesse.

Il progetto nasce dalla volontà di andare incontro agli agricoltori che già da alcuni anni stanno adottando misure volte a ridurre la presenza di carbonio nell’aria e a mantenerla nel suolo come materia organica. Il mercato del carbonio, tra l’altro, riveste un ruolo oggi non indifferente per il settore agricolo. Sono sempre di più, infatti, le agenzie e le organizzazioni internazionali in Europa e negli Stati Uniti che pagano l’attività agricola, attraverso crediti di carbonio, per svolgere azioni agronomiche in grado di ridurre la propria impronta ambientale e l’impatto sulla salute del suolo. Tuttavia, gli strumenti a disposizione per verificare che questi compiti siano effettivamente svolti sono costosi e spesso di scarso rigore. Il che rende impraticabile l’intero business del carbonio nell’agricoltura su larga scala.

Secondo Matthew Guinness, vicepresidente della sostenibilità per l’azienda Hummingbird Tech, la soluzione è un approccio diverso che preveda per l’appunto l’utilizzo di immagini satellitari dei campi, in combinazione con sistemi di data science e intelligenza artificiale.

D’altronde, è proprio questa l’idea che ha portato la Hummingbird tech a specializzarsi nell’uso di immagini satellitari disponibili gratuitamente per abbassare i costi e rendere scalabile il mercato del carbonio agricolo, attraverso il sistema MVR.

immagini satellitari agricoltura carbonio sostenibilità

La piattaforma Hummingbird Technologies consente di ottenere informazioni precise su ciò che sta accadendo in campo attraverso le immagini catturate da una rete satellitare.

“Utilizziamo strumenti di verifica basati su quelle immagini satellitari attraverso sistemi di dati complessi” – ha dichiarato Guinness in un’intervista. Per fare ciò, l’azienda utilizza le immagini fornite dai dati satellitari come Sentinel, Landsat e altri fornitori, per costruire modelli matematici che consentono una verifica di ciò che sta accadendo nelle colture. I professionisti dell’azienda visitano regolarmente diversi terreni per verificare l’accuratezza dei loro modelli sul campo. Il monitoraggio viene poi effettuato da remoto senza la necessità di installare strumenti in campo. Queste informazioni vengono infine utilizzate da organizzazioni finanziarie, governative o multilaterali che pagano per attività che estraggono il carbonio. “In sostanza – ha spiegato Guinness – ciò che facciamo è facilitare il processo mediante il quale gli agricoltori ricevono denaro per pratiche sostenibili e rigenerative nei loro campi”.

Secondo gli esperti, si tratta di un mercato in rapida crescita. Sebbene non ci siano dati certificati che permettano di stimare il denaro che l’estrazione del carbonio muove nell’agricoltura mondiale, sono sempre di più le istituzioni che stanno aderendo a questa tendenza. “Sappiamo che ci sono programmi che coinvolgono centinaia di migliaia di ettari – ha rivelato Guinness – allo stesso tempo, è un mercato molto poco penetrato: la stragrande maggioranza dei terreni agricoli non è attualmente in alcun programma di emissioni di carbonio”.

Le operazioni che permettono il recupero di carbonio, trattenendolo nel suolo e non disperdendolo nell’aria, sono quelle che si integrano nel concetto di agricoltura rigenerativa e che minimizzano l’alterazione del suolo.

Esempi sono la riduzione del lavoro umano nel campo, il mantenimento in vita delle radici, la copertura dei campi nella stagione non vegetativa, la rotazione delle colture e la riduzione dell’uso di input di origine chimica. Si tratta, per la maggior parte, di pratiche che possono essere semplificate proprio grazie all’introduzione di immagini satellitari e intelligenza artificiale.

“La quantità di carbonio che viene sequestrata da queste pratiche dipende, ovviamente, da fattori ambientali come clima, suolo e geografia” – chiarisce ancora Guinness. “Ma è scientificamente provato che il carbonio nel suolo aumenterà se applicato in modo ottimale, il che potrebbe portare all’estrazione di circa una tonnellata di carbonio all’anno circa”.
Si aprirebbe così una frontiera di mercato del tutto nuova che potrebbe consentire a imprenditori e agricoltori di scommettere sulla vendita di carbonio per ottenere, insieme, guadagno e sostenibilità.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agricolturaagricoltura sostenibilecarbonioimmagini satellitariintelligenza artificiale

Articoli Correlati

Agricoltura 4.0: un mercato in crescita

17 Marzo 2023

TEA: investimento per l’agricoltura di domani

15 Marzo 2023

Monitorare le gibberelline contro gli stress

21 Febbraio 2023

Vaccino per le api: i vantaggi inespressi

8 Febbraio 2023

Fixyll: droni e satelliti contro Xylella

27 Gennaio 2023

Agrivoltaico: quali potenzialità?

19 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy