FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Aziende

Stimolare la crescita riducendo l’inibizione

Gli ammendanti della linea Stimol di G-Agro, studiati per contrastare la stanchezza del terreno, riducono l’accumulo nel suolo di inibitori della crescita.

da uvadatavoladmin 2 Febbraio 2023
2 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In un’intervista recentemente pubblicata sull’edizione cartacea di Fruit Journal, il prof. Stefano Mazzoleni dell’Università Federico II di Napoli, ha illustrato alcune delle ultime scoperte sul tema della “stanchezza del terreno”, descrivendo in particolare il concetto di inibizione specie-specifica causata dall’accumulo nel suolo di frammenti di DNA colturale, anche detto Self-DNA. Negli ultimi anni, prendendo spunto da queste scoperte, G-Agro si è occupata dello sviluppo di tecniche innovative contro la stanchezza del terreno, indirizzate a ridurre l’accumulo nel suolo di inibitori della crescita delle piante.

Ma cosa sono gli inibitori della crescita?

Per capire meglio il concetto di inibizione, contrario a quello di stimolazione vegetale, può essere utile allontanarsi per un attimo dal mondo agrario. Immaginiamo, ad esempio, di essere alla guida di un veicolo su una strada in discesa. In questo contesto, la macchina scende autonomamente e freno ed acceleratore fungono rispettivamente da inibitore e stimolante per il moto del veicolo: se teniamo il piede ben saldo sul freno, la macchina rallenterà fino a smettere di muoversi. Se invece alziamo il piede dal freno, eliminando l’inibizione, allora la macchina ricomincerà a muoversi, andando più veloce se opportunamente stimolata attraverso l’acceleratore.

Con evidenti semplificazioni, la crescita di una coltura agraria può essere paragonata al moto di un veicolo in discesa. Vi è una velocità di crescita “fisiologica” influenzata da stimolanti, di varia natura come nutrienti minerali e composti organici, e inibitori indesiderati come patogeni, parassiti o tossine.

Per quanto riguarda gli inibitori, di solito, la presenza di patogeni e parassiti può essere facilmente identificata già nelle prime fasi dalla loro comparsa in campo, permettendo interventi mirati per limitarne la diffusione.

Al contrario, la presenza di tossine che inibiscono la crescita può risultare più complessa. In particolare, il self-DNA ritenuto alla base della stanchezza del terreno, ha un’azione inibitoria che tende ad essere individuata solo quando il deperimento delle colture è accentuato.

crescita

Essendo questo inibitore più difficile da individuare in campo, è facile tendere ad utilizzare dosi sempre maggiori di stimolanti senza osservare i risultati sperati. Riprendendo la metafora del veicolo, la tendenza è quella di continuare ad accelerare non accorgendosi di avere ancora il freno premuto.

Gli ammendanti della linea Stimol di G-Agro sono stati studiati per contrastare la stanchezza del terreno, degradando e diluendo efficacemente il self-DNA. La strategia agronomica proposta consiste nel ridurre l’inibizione per stimolare la crescita, ottimizzando l’efficacia delle tradizionali pratiche colturali.

L’esperienza di tantissimi frutticoltori ed orticoltori in tutta Italia ha dimostrato la validità di questa strategia. Il metodo G-Agro permette di incrementare la qualità e la quantità delle produzioni a fronte di un risparmio netto degli input agronomici, che in termini economici può raggiungere fino al 50% della spesa annuale ad ettaro.

Per saperne di più visita G-Agro.it ed entra in contatto con un consulente specializzato.

 

Comunicato a cura di: G-Agro

© fruitjournal.com

 
 
G-agrolinea stimolridurre l'inibizionestimolare la crescita

Articoli Correlati

Gowan: rameici ad alta qualità ed efficacia

21 Agosto 2023

Scam Spa acquista Choncimer Srl

24 Luglio 2023

Qualità, quantità ed ecologia secondo Almagra

10 Luglio 2023

AITRAP: la linea trappole per il monitoraggio

9 Giugno 2023

Tè di compost: il sistema Stimol di G-Agro

5 Giugno 2023

Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

1 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023
  • Brassicacee: gestire le avversità

    22 Settembre 2023
  • Ragnetto rosso: la difesa su pomodoro

    21 Settembre 2023
  • Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi