FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta a guscio

Sicilia, sottoscritto l’accordo di filiera del nocciolo

Fondamentale il contributo previsto dal Psr Sicilia che intende garantire 30 milioni per la sistemazione e il recupero dei noccioleti

da uvadatavoladmin 10 Dicembre 2021
10 Dicembre 2021
accordo di filiera del nocciolo sicilia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Con la firma del decreto da parte dell’assessore regionale all’Agricoltura e sviluppo rurale, Toni Scilla, l’accordo di filiera del nocciolo è ufficialmente operativo.

L’intento è quello di recuperare antichi noccioleti, a salvaguardia del paesaggio agrario, anche attraverso il ripristino delle tradizionali sistemazioni idrauliche e con la gestione dei terrazzamenti con tecniche a basso impatto ambientale

L’accordo di filiera del nocciolo era stato sottoscritto il 30 luglio 2021 a Tortorici da agricoltori, produttori di nocciole e aziende della trasformazione.

Tra queste, imprese di stoccaggio-trasformazione-commercializzazione, imprese del settore della pasticceria-utilizzatrici-trasformatrici del prodotto corilicolo e aziende della vivaistica.

E non è mancata l’adesione da parte di organizzazioni e associazioni che, a diverso titolo, hanno sostenuto e sostengono il processo aggregativo e qualificativo di settore promosso dalla filiera.

Fondamentale il contributo previsto dal Psr Sicilia, che intende garantire 30 milioni per la sistemazione dei noccioleti.

Attraverso la Misura del Psr Sicilia 4.4 D, “il governo Musumeci conferma il supporto a un settore ritenuto considerevole” – ha dichiarato l’assessore Scilla. “Sono in corso di decretazione 30 milioni di euro per consentire agli agricoltori la sistemazione dei noccioleti, con l’obiettivo della salvaguardia della biodiversità attraverso la preservazione dei sistemi agricoli di alto pregio nonché quello della conservazione del suolo”.

“Strategica e fondamentale la procedura di inserimento del ‘Paesaggio a ciglioni e terrazze dei noccioleti dei Nebrodi’ nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali” – ha aggiunto. Su una superficie di 13 mila ettari, infatti, la coltivazione del nocciolo in Sicilia si concentra per il 90% nelle superfici dei Nebrodi.

In tal senso, con la misura si recuperano noccioleti, a salvaguardia del paesaggio agrario, anche attraverso il ripristino delle tradizionali sistemazioni idraulico agrarie con la gestione dei terrazzamenti e/o ciglionamenti con tecniche a basso impatto ambientale. “Tutto ciò consentirà anche di dare spazio alla valorizzazione dei prodotti di eccellenza tra i quali la Pasta reale di Tortorici, un croccante semplice, ma capace di rappresentare una cittadinanza, un territorio e una cultura”, ha concluso Scilla.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
nebrodinocciolesicilia

Articoli Correlati

Nocciole: l’Italia importa metà del fabbisogno

13 Aprile 2023

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pistacchio di Bronte: la Cina fa l’occhiolino

17 Gennaio 2023

Campagna nocciole 2022: cosa aspettarsi

23 Agosto 2022

Parassiti del noce: quali novità ci sono?

20 Giugno 2022

Psr Calabria: 11 milioni per frutta a guscio

10 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy