FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Sharka: un progetto sulle strategie di controllo

A fornire una scheda tecnica sulla materia la dottoressa Mónica Madariaga V. dell’INIA

da uvadatavoladmin 29 Settembre 2021
29 Settembre 2021
sharka progetto controllo strategie
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il virus della Sharka al centro di un progetto dell’INIA che mira allo sviluppo di strategie di mitigazione per la malattia. A fornire una scheda tecnica sulla materia la dottoressa Mónica Madariaga V. dell’INIA (Instituto de Investigaciones Agropecuarias).

Scopo della scheda tecnica è offrire agli attori del settore un materiale di supporto da utilizzare nei centri di formazione entro i quali si svolgeranno i lavori relativi al progetto.

Com’è noto, il virus della Sharka è causa di una delle malattie di origine virale più devastanti che colpisce i frutteti. L’agente causale della malattia è Plum pox virus.

Specie ospiti
La virosi colpisce i componenti del genere Prunus. Le specie maggiormente colpite sono: damasco (Prunus armeniaca), susino europeo (Prunus domestica), susino giapponese (Prunus salicina) e pesca (Prunus persicae). Alcune razze specifiche del virus, che non sono presenti in Cile, influenzano inoltre guindo (Prunus cerasus) e ciliegio (Prunus avium).

Distribuzione e incidenza economica
La malattia di Sharka è stata descritta per la prima volta in Europa orientale, in particolare in Bulgaria (Atanasoff, 1933). Da allora, ha causato gravi perdite economiche in diversi Paesi europei.
Successivamente, negli anni ’90, casi di Sharka sono stati rilevati in Sud America, Nord America e Asia. D’altra parte ci sono regioni indenni da questa malattia. A causa delle importanti implicazioni economiche che può determinare, la Sharka è oggi considerata in tutto il mondo come una malattia da quarantena. Questo significa restrizioni nel movimento del materiale vegetale (piante, rametti o gemme) tra una regione e l’altra.
In Italia la malattia è stata segnalata per la prima volta a Bolzano nel 1973 su albicocco, per poi comparire anche su pesco e si è diffusa in breve tempo in tutte le aree frutticole.

sharka danni sintomi

Anelli gialli su cultivar di pesco a polpa gialla.

Descrizione della malattia e sintomi
La malattia di Sharka è ampiamente nota per la sintomatologia che si manifesta a livello di frutti e foglie con anelli clorotici. A seconda del frutto, inoltre, varia l’evidenza dei sintomi.
Attualmente sono conosciute dieci razze del virus della Sharka. La più pericolosa è la razza Marcus, conosciuta come razza M. In generale, il virus può essere trasmesso tramite vettore, principalmente afidi. Nella maggior parte, si tratta di specie che svolgono il loro ciclo biologico quasi completamente a carico delle drupacee. Il vettore, durante le sue punture, acquisisce il virus dalle foglie infette e lo trasmette alle piante sane (modalità non-persistente).

Il periodo di trasmissione e l’efficienza dipendono dal ceppo del virus, dalla cultivar e dalla specie dell’afide coinvolto.

Diffusione
La malattia di Sharka si manifesta in forma casuale. Da quando appaiono i primi alberi infetti, il virus inizia a diffondersi a breve distanza. Il virus non può esistere al di fuori dell’ospite, quindi si sposta da una pianta all’altra tramite gli afidi. A tal fine è sufficiente che l’afide esegua un trito di prova su una pianta malata per acquisire il virus e trasmetterlo.
Proprio in virtù della facilità con cui l’afide acquisisce e trasmette il virus, il controllo chimico del vettore non costituisce un mezzo assoluto per controllare l’infezione. Per evitare l’inoculazione del virus è necessario in primis impedire all’afide di entrare nell’impianto. Specie se si considera che all’interno del frutteto il virus si può spostare da una pianta all’altra anche attraverso l’innesto di radice. La diffusione del virus, inoltre, può avvenire anche a lunga distanza attraverso il movimento di materiale di propagazione (picchi, gemme, piante radicate), a eccezione di sementi.

Strategie di controllo
Come accennato, tra le principali strategie di controllo volte a prevenire la propagazione del virus a lunga distanza rientra la restrizione di movimento di materiale infetto tra regioni e il controllo sulla produzione di impianti per il trasporto di merci. Di conseguenza, all’interno di un frutteto è fondamentale dotarsi di materiale proveniente da vivai che attestano la vendita di piante esenti da PPV. Successivamente, è necessario il controllo degli afidi.
Infine, nel caso in cui la pianta risulti infetta, la principale misura di controllo prevede l’eradicazione immediata. Si dovrà dunque procedere con l’estirpazione della pianta e la successiva combustione o cippatura di tutte le parti infette. Questa operazione è molto importante, poiché una pianta infetta favorisce la diffusione del virus che può spostarsi da lì al resto del frutteto.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
albicoccopescoSharkasintomi

Articoli Correlati

Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

31 Maggio 2023

Ciliegie: le piogge compromettono la stagione

19 Maggio 2023

Ciliegie spaccate: danni da pioggia in Puglia

4 Maggio 2023

Albicocche: produzione italiana in calo

28 Aprile 2023

Cocciniglia del corniolo su pesco in Puglia

6 Aprile 2023

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy