FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Orticole

Pomodoro datterino: arriva Teenon F1

Resistenza, dolcezza, altissima adattabilità e tolleranza al cracking: queste le caratteristiche di Teenon F1, la nuova varietà di pomodoro proposta da Nunhems

da uvadatavoladmin 17 Marzo 2023
17 Marzo 2023
Teenon-1-pomodoro-datterino-nunhems
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si chiama Teenon F1 la varietà di pomodoro datterino, resistente al Tomato Brown Rugose Fruit Virus (ToBRFV), proposta da Nunhems. Ampio pacchetto di resistenze, dolcezza, altissima adattabilità e tolleranza al cracking: questi i valori aggiunti del pomodoro datterino Teenon F1, che Nunhems – divisione sementi orticole di BASF – propone come ideale per venire incontro alle tendenze del mercato e alle esigenze dei produttori agricoli.

Una novità considerabile particolarmente attraente per gli imprenditori agricoli, da sempre esigenti e attenti alle varietà in coltivazione, perché in grado di rispondere a ogni tipo di esigenza grazie alla sua vigoria, produttività e resistenza.

Si tratta del pomodoro datterino da mercato fresco Teenon F1, proposto da Nunhems dopo anni di ricerca genetica.

Una nuova varietà dotata di resistenza intermedia al Tomato Brown Rugose Fruit Virus (ToBRFV), che tanto ha destabilizzato i produttori agricoli, pensata proprio per venire incontro al meglio alle loro esigenze. Grazie alla sua altissima qualità e vigoria Teenon F1 si dimostra adattabile a diverse zone di produzione e, in particolare, a quelle dell’areale siciliano. La sua pianta dal portamento semi aperto, con internodi medi, presenta un eccellente bilanciamento con buona allegagione e, soprattutto, altissima resistenza alle temperature estive. Adatto a cicli di coltivazione brevi, tra la primavera e l’estate – fine autunno al massimo – i suoi trapianti vanno da marzo a fine luglio.

Il suo frutto, dalla buona uniformità (15-20 grammi), forma liscia e allungata ed eleganza del grappolo, si caratterizza per la straordinaria dolcezza e il colore rosso brillante. Dotato di un’ottima continuità di produzione, con un buon calibro dei frutti dai palchi inferiori fino al top della pianta, Teenon F1 è particolarmente resistente al cracking e con un’ottima long shelf-life. Dotato di un ampio pacchetto di resistenze, oltre a quella al ToBRFV, gode di una resistenza intermedia a TYLCV (Tomato yellow leaf curl virus) e di una resistenza alta ai nematodi.

nunhems-basf-pomodoro-datterino-varieta

Teenon F1: il pomodoro datterino figlio della genetica

“La resistenza genetica di Teenon F1 al Tomato Brown Virus garantisce un’ottima produzione, senza perdite, perché la pianta non è stressata dal virus – spiega Paolo Arena, Sales Specialist pomodoro da mercato fresco e peperone per BASF. Anche la sua allegagione eccezionale si dimostra un valore aggiunto particolarmente importante in termini di produttività finale, inoltre l’ampio pacchetto di resistenze consente agli agricoltori di trapiantare a piede franco, senza innesto”.
“Teenon F1 è al secondo anno di commercializzazione – prosegue Angelo Guastellini, Account Manager Cetriolo e Pomodoro da mercato fresco BASF – ma costituisce un’importantissima novità per Nunhems, perché in Italia è la prima nostra varietà con resistenza intermedia al ToBRFV: un risultato notevole, raggiunto dopo anni di ricerca genetica. Ci aspettiamo, quindi, di replicare il successo dello scorso anno, quando l’Open Day di luglio a Portopalo di Capo Passero aveva fatto registrare notevole interesse e curiosità nei confronti di questo nuovo datterino”.

Per scaricare la scheda tecnica di TeenonF1, clicca qui. 

Comunicato a cura di: Nunhems
© fruitjournal.com

 
 
datterinogeneticapomodorovarietà

Articoli Correlati

Brassicacee: gestire le avversità

22 Settembre 2023

Ragnetto rosso: la difesa su pomodoro

21 Settembre 2023

Campagna pomodoro 2023: un primo bilancio

24 Agosto 2023

Carciofo, come gestire concimazione e irrigazione

4 Agosto 2023

Solanacee, si segnalano danni da caldo

3 Agosto 2023

Zucchine 2023: che campagna aspettarsi?

18 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023
  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi