FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

Con l'agronomo Thomas Vatrano conosciamo Melanaspis corticosa, la cocciniglia segnalata per la prima volta in Portogallo che minaccia l'olivo

da uvadatavoladmin 29 Maggio 2023
29 Maggio 2023
ulivi-cocciniglia-danni-insetto
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le cocciniglie (o coccidi) appartengono alla superfamiglia di insetti fitofagi compresi nell’ordine dei Rhyncota (sottordine Homoptera, sezione Sternorrhyncha). Diverse sono le specie di cocciniglie che possono infestare l’olivo, ma non tutte hanno la stessa importanza dal punto di visto fitosanitario.

Tra le specie già presenti si ricordano le cocciniglie cotonose come Philippia oleae (Signoret, 1872). Raramente si notano infestazioni generalizzate all’interno degli oliveti, così come si registrano su un numero ridotto di piante o solo su alcune zone del filloplano, tali da giustificare un intervento fitosanitario.

La cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae Olivier, 1791), comune nei nostri uliveti, raramente supera la soglia economica di danno poiché viene spesso parassitizzata naturalmente dall’imenottero calcidoideo Scutellista cyanea (Motsch).
Il danno delle cocciniglie è causato dalla sottrazione di linfa e dall’immissione di saliva. Sulla melata prodotta dalle stesse si insediano funghi saprofiti appartenenti ai generi Capnodium, Cladosporium e Alternaria che, a causa della produzione di fumaggine, ostacolano l’attività fotosintetica della pianta.
Pellizzari e Germain (2010) hanno stimato che il numero di specie presenti in Europa è stato di circa 400-450. Secondo gli autori sono state rilevate 120 specie aliene fino al 2007. Di recente, però, altre cocciniglie hanno invaso l’Europa, come Delottococcus aberiae (De Lotto), Paracoccus hakeae (Williams), Toumeyella parvicornis (Cockerell). In Portogallo, il 48% delle 168 segnalate era di origine aliena (Franco et al., 2011).

L’olivo è ospite per circa 100 specie di insetti in tutto il mondo, molti dei quali diaspididi (70 specie), coccidi (14 specie) e pseudococcidi (11 specie), il cui 43% è presente nel Bacino del Mediterraneo.

In Portogallo, nel 2016, sono stati osservati nuovi sintomi su branche di ulivi ornamentali in una zona urbana. L’agente causale è stato annoverato tra gli insetti sconosciuti e da allora sono stati portati avanti diverse attività di monitoraggio.
L’insetto è una cocciniglia il cui nome scientifico è Melanaspis corticosa (Brain) (South African Obscure Scale), potenzialmente dannosa per l’olivo. Segnalata per la prima volta in Europa, attualmente è conosciuta solo in pochi Paesi dell’Africa, incluso la Guinea, Mozambico, Sud Africa e Zimbabwe (García Morales et al., 2016).

olivo cocciniglia danniMazzeo G. et al. (2023) segnalano gravi danni osservati in molti uliveti nella zona attenzionata della regione di Algarve (Portogallo) in cui la cocciniglia ha causato disseccamenti delle branche, con imbrunimento fogliare, seguito da filloptosi.

In molti dei campioni raccolti, le branche e i rami erano completamente coperti dalle forme aggregate dell’insetto, incluso femmine adulte e ninfe. La cocciniglia era presente solo sulla corteccia e le dimensioni delle femmine variavano fortemente in funzione dell’ospite: su piante dalla corteccia liscia erano molto larghe e piatte (raggiungendo i 3,2 mm di diametro), di colore dal marrone a nero. Normalmente la cocciniglia è quasi o interamente coperta dagli strati esterni della corteccia e assume un colore nerastro con esuvie concolori. Nella parte bassa, è a forma di cupola ed è molto lucida, la parte ventrale è delicata e generalmente rimane sulla pianta ospite.

Il livello di danni osservato indica che la M. corticosa è un insetto potenzialmente dannoso per l’ulivo e, in virtù dei cambiamenti climatici e della apparente pericolosità, saranno necessari ulteriori studi per approfondirne la biologia e lo sviluppo di strategie di gestione.

 

A cura di: Thomas Vatrano
© fruitjournal.com

 
coccinigliacotonelloinsettoulivetiulivo

Articoli Correlati

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy