FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Aziende

Nocciolo: resa e qualità migliori con Mugavero

Per ridurre l’alternanza di produzione, Mugavero propone Gran Riserva, un biostimolante fogliare a “residuo zero”

da uvadatavoladmin 20 Novembre 2023
20 Novembre 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La filiera del nocciolo abbraccia diverse regioni d’Italia di cui le prime sono, in ordine di importanza, Piemonte, Lazio e Campania.

Il corilicoltore italiano, per incrementare il reddito, ha necessita di stabilizzare la produzione riducendo l’alternanza della coltura e migliorare la qualità e le caratteristiche commerciali delle nocciole.

Dopo la raccolta delle nocciole, si ricorre, in una gestione convenzionale, a trattamenti fungicidi rameici con azione cicatrizzante e disinfettante e con concentrazioni di rame e dosaggi per unità di superficie nel più delle volte elevati che hanno ripercussioni non sempre positivi sullo sviluppo vegetativo della pianta; tali trattamenti tendono a indurire la pianta ma non hanno alcun effetto nutritivo su di essa.

La nutrizione delle strutture permanenti e produttive della pianta è al contrario, subito dopo la raccolta, una fase fondamentale per completare l’accumulo delle sostanze di riserva e favorire la maturazione del legno per la fioritura dell’anno dopo.

Mugavero ha previsto per la coltura del nocciolo l’applicazione in post-raccolta del Gran Riserva, un biostimolante fogliare a “residuo zero” studiato per ridurre l’alternanza di produzione capace di compensare il deficit energetico della pianta che ha prodotto: la finestra di applicazione è piuttosto ampia, dall’inizio della caduta delle foglie (II decade di ottobre) a quando gli organi femminili diventano recettivi (IV decade di gennaio).

I ligninsolfonati presenti nel Gran Riserva conferiscono al prodotto spiccate proprietà tensioattive e sequestranti nei riguardi dei microelementi presenti (Zn  e Mn) responsabili, su pianta trattata, di una migliore resistenza al freddo e difesa da agenti patogeni (funghi e batteri) inibendone lo sviluppo.

La pianta di nocciolo trattata con Gran Riserva presenta al germogliamento un’apprezzabile “regolarizzazione” degli organi vegeto-produttivi per presenza di internodi raccorciati soprattutto sui germogli mediani e distali.

Gran Riserva favorendo la differenziazione a fiore delle gemme, consente di conseguire un maggior carico di nocciole dunque una maggiore produzione.

Foto 1. Confronto tra pianta trattata con Gran Riserva (SX) e non trattata (DX). Si evidenza la regolarizzazione degli organi vegeto-produttivi su pianta trattata

In miscela al Gran Riserva è suggerito l’impiego di Tocuzin, induttore di resistenza da applicare in potatura invernale ed anche nel corso del ciclo produttivo. Tocuzin, contenente Rame (Cu) e Zinco (Zn) con una bassa reazione pH, può essere applicato per via fogliare e per fertirrigazione e, grazie al basso peso molecolare del complesso organico, viene assimilato dai tessuti vegetali nel giro di qualche ora; ciò consente di programmare gli interventi fogliari con serenità in presenza di tempo poco stabile. Tocuzin oltre a possedere un’azione nutritiva, fungicida e battericida sui tessuti vegetali, possiede anche un’azione stimolante e rinvigorente sulla vegetazione.

 

Comunicato a cura di Mugavero
© fruitjournal.com

 
mugaveronocciolotrattamenti

Articoli Correlati

Linea cosmo: novità da Almagra

7 Dicembre 2023

Iodio: un nutriente in più per le piante

21 Novembre 2023

Eccesso di luminosità: la proposta Almagra

13 Novembre 2023

Agricoltura 4.0: nuove soluzioni con Basf

3 Novembre 2023

Lumachicidi De Sangosse: alleati vincenti

31 Ottobre 2023

Agribios Italiana: celebrati 50 anni di storia

19 Ottobre 2023
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Pere: raccolto tra i più bassi degli ultimi 10 anni

    30 Giugno 2023
  • 2

    Irrigazione: una nuova idea di efficienza

    27 Novembre 2023
  • 3

    Agrumi, occorre monitorare la cicalina verde

    30 Novembre 2023
  • 4

    Vite da vino: occhio alla potatura precoce

    13 Novembre 2023
  • 5

    Tripide degli orti: cosa bisogna sapere

    4 Dicembre 2023

Ultimi articoli

  • Linea cosmo: novità da Almagra

    7 Dicembre 2023
  • Forum di Medicina Vegetale: la 35ª edizione

    7 Dicembre 2023
  • Stress idrico: un fungo potrebbe contrastarlo

    6 Dicembre 2023
  • Portinnesti in orticoltura: una panoramica

    5 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi