FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta a guscio

Nocciola tonda calabrese, i produttori dicono no alla Ferrero

L’idea è avviare un processo per la nocciola tonda calabrese che punta a valorizzare l’identità del prodotto locale

da uvadatavoladmin 30 Marzo 2022
30 Marzo 2022
Nocciola tonda calabrese produttori Ferrero nutella corilicoltura
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

I produttori della nocciola tonda calabrese hanno detto no alla Ferrero: la multinazionale aveva proposto loro un contratto per l’acquisto del prodotto.

Il rifiuto si deve alla volontà manifestata dai produttori di realizzare in proprio un impianto per la trasformazione del loro prodotto. In quest’area il comparto corilicolo vanta una lunga tradizione: la coltivazione delle nocciole, infatti, risale al 1700. Gli alberi, da cui si ricavano circa 3.000 quintali di nocciole calabresi, si estendono su 350 ettari tra Cardinale e Torre Ruggiero, nel basso Ionio catanzarese. Oggi, nel comprensorio sono 40 gli addetti al settore che realizzano il 90% della produzione calabrese. Una produzione che mostra tuttavia dati in calo: se negli anni 70-80 si producevano 16.000 quintali di nocciole l’anno, adesso si lavora al fine di incrementare l’attività per portarla almeno ai livelli del passato.

L’idea è avviare un processo per la nocciola tonda calabrese che, avviato nel 2008 con la costituzione del Consorzio di Valorizzazione e Tutela Nocciola di Calabria, punta ora a valorizzare l’identità del prodotto.

Di qui la scelta di dire no alla Ferrero che aveva proposto un contratto per l’acquisto del prodotto.
“Il nostro è un prodotto di nicchia – ha chiarito Giuseppe Rotiroti, presidente del Consorzio per la valorizzazione e tutela della nocciola di Calabria – Ferrero acquista prevalentemente nocciole provenienti dalla Turchia, circa il 70% di quelle che utilizza. Noi non vogliamo mettere la Tonda calabrese nella massa. Vogliamo, invece, valorizzarne l’identità e vogliamo che i consumatori vengano qui per comprare il prodotto”.

“Il nostro obiettivo – ha poi aggiunto – è lavorare le nocciole in Calabria per creare posti di lavoro. Per ora, riforniamo piccoli artigiani, in particolare laboratori di pasticceria e gelateria. Ferrero ci aveva proposto contratti ventennali per comprare le nostre nocciole con contratti a prezzi di mercato”. Contratti che però non hanno trovato la controfirma.

“Non abbiamo ancora la possibilità di chiudere la filiera con la trasformazione – ha spiegato il presidente del consorzio – mandiamo le nocciole nel Centro-Nord e ci rimandano il semilavorato: ma adesso tutto questo vogliamo farlo qui, fra Cardinale e Torre Ruggiero. Diversi imprenditori e operatori del settore dolciario hanno manifestato interesse per la trasformazione della nocciola in loco e i produttori sono fortemente motivati a procedere in questa direzione”.

La realizzazione di uno stabilimento, finanziata dal Psr, consentirebbe infatti di rafforzare la filiera già esistente e di potenziarla, aumentando il valore del prodotto locale e abbassando i costi di produzione per affacciarsi a nuovi mercati. Portando, inoltre, anche l’ultimo tassello della filiera – la trasformazione delle nocciole in semilavorato – direttamente sul territorio.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
calabriaferreronocciolenocciole di calabriaproduzione corilicola

Articoli Correlati

Pistacchio di Bronte: la Cina fa l’occhiolino

17 Gennaio 2023

Campagna nocciole 2022: cosa aspettarsi

23 Agosto 2022

Parassiti del noce: quali novità ci sono?

20 Giugno 2022

Psr Calabria: 11 milioni per frutta a guscio

10 Giugno 2022

Campagna mandorlicola 2022: cosa aspettarsi

15 Aprile 2022

Frutta in guscio, in Campania si punta al...

23 Febbraio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy