FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Frutta a guscio

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

Dopo alcune segnalazioni, registrate per la prima volta in Italia infestazioni di Arge scita, un insetto defogliatore del mandorlo

da uvadatavoladmin 29 Marzo 2023
29 Marzo 2023
mandorlo arge scita infestazioni salento
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dopo alcune segnalazioni pervenute alla sede di Lecce del Servizio fitosanitario della Regione Puglia, è arrivata la conferma della presenza per la prima volta in Italia di infestazioni di un insetto defogliatore del mandorlo (Arge scita).

Già segnalato in diversi Paesi europei (Armenia, Bulgaria, Cipro, Grecia continentale e isola di Creta, Russia) e medio-orientali (Giordania, Iran, Libano, Siria, Turchia e Turkmenistan), Arge scita è un insetto di cui non si sa ancora molto.

In particolare, ben poco si conosce della biologia e dell’impatto delle infestazioni soprattutto su specie coltivate come il mandorlo.

Di qui il lavoro condotto da un gruppo di ricerca costituito da Vincenzo Cavalieri, Maria Saponari e Donato Boscia del Cnr – Istituto per la protezione sostenibile delle piante, Angelo G. Delle Donne del Servizio fitosanitario della Regione Puglia, Mauro Carrieri e Crescenza Dongiovanni del Centro di ricerca, sperimentazione e formazione in agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo (Ba), che – a seguito delle segnalazioni – ha indagato su questa nuova infestazione.

Come riportato nell’articolo pubblicato sulla rivista scientifica “Phytoparasitica” e realizzato dal team di ricercatori, l’indagine ha interessato la penisola salentina della Puglia. Nello specifico, il lavoro ha coinvolto tutta la provincia di Lecce (60 località, in 41 delle quali è stato trovato l’insetto defogliatore) e parte delle province di Brindisi e Taranto (30 località, in nessuna delle quali è stato trovato tale insetto).

Le infestazioni di Arge scita sono state registrate per la prima volta in Italia nell’estate 2022, a seguito di segnalazioni pervenute alla sede di Lecce del Servizio fitosanitario della Regione Puglia. Fortunatamente, i mandorli in questione sono soprattutto a mandorli isolati, presenti in giardini, aree incolte o sui bordi delle strade o consociati con olivi o altre piante. La presenza dell’insetto, dunque, al momento non si segnala nei limitati mandorleti produttivi presenti sul territorio.

arge-scita-infestazioni-mandorlo-salento

Arge scita: un potenziale fitofago emergente per il mandorlo?

Stando a quanto riportato, gli alberi gravemente infestati mostravano un aspetto defogliato, con la lamina dell’intero fogliame completamente consumata. Intatti, invece, sono rimasti la nervatura centrale e i piccioli. La presenza di A. scita sugli alberi infestati è stata confermata dalla caratterizzazione molecolare e morfologica effettuata sia su larve a diversi stadi che su adulti. Secondo gli esperti, la contemporanea presenza sugli alberi infestati di uova, larve di età diverse, bozzoli e adulti suggerisce che molto probabilmente questa sega nelle condizioni ambientali pugliesi si comporti come una specie multivoltina, capace cioè di compiere più cicli produttivi.

Come anticipato, ulteriori indagini e sondaggi sono tuttavia necessari per valutare il ciclo vitale e l’areale ospite. Oltre che per capire se questo fitofago può rappresentare una seria minaccia nelle aree di coltivazione del mandorlo, come quelle dell’Italia centro-meridionale.

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
 
insettomandorlopugliaSalentoservizio fitosanitatio

Articoli Correlati

Nocciole: l’Italia importa metà del fabbisogno

13 Aprile 2023

Pistacchio di Bronte: la Cina fa l’occhiolino

17 Gennaio 2023

Campagna nocciole 2022: cosa aspettarsi

23 Agosto 2022

Parassiti del noce: quali novità ci sono?

20 Giugno 2022

Psr Calabria: 11 milioni per frutta a guscio

10 Giugno 2022

Campagna mandorlicola 2022: cosa aspettarsi

15 Aprile 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023
  • Brassicacee: gestire le avversità

    22 Settembre 2023
  • Ragnetto rosso: la difesa su pomodoro

    21 Settembre 2023
  • Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi