FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Maculatura bruna del pero: cosa fare?

La maculatura bruna del pero è la principale patologia che interessa la coltura. L’agente causale è il fungo Stemphylium vesicarium. Come intervenire?

da Silvia Seripierri 10 Gennaio 2023
10 Gennaio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La maculatura bruna del pero è la principale patologia che interessa la coltura. L’agente causale è il fungo Pleospora allii, attivo nella sua forma agamica Stemphylium vesicarium.

Considerata la rilevanza della coltura a livello nazionale, conoscere e analizzare il fenomeno della maculatura del pero appare oggi di primaria importanza. Secondo i dati ISTAT, infatti, nel 2022 si contano quasi 27 mila ettari di superficie italiana destinati alla coltivazione del pero. Dati che portano l’Italia al primo posto in Europa e al terzo in termini globali. A livello nazionale, le regioni in cui si concentra maggiormente la produzione di pere sono Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte e Sicilia.

Maculatura bruna del pero: il ciclo del patogeno

Durante i mesi invernali il patogeno sverna nelle foglie cadute a terra. Le ife fungine colonizzano i tessuti vegetali e formano gli pseudoteci dove ha inizio la maturazione delle ascospore di P. allii. Tale maturazione si manifesta principalmente nel periodo tra metà marzo e metà aprile e, a maturazione completa, in concomitanza di eventi piovosi gli pseudoteci rilasciano le ascospore. Queste ascospore si vanno a depositare sulle parti disseccate del cotico erboso dove avviano la colonizzazione saprofitica. Queste foglie rappresentano un vero e proprio substrato per la produzione di conidi e fonte di inoculo per le infezioni a carico di foglie e frutti.

La fase parassitaria invece è rappresentata dalla diffusione e dispersione dei conidi che in condizioni favorevoli raggiungono la pianta e germinano penetrando nei tessuti vegetali. Particolari condizioni climatiche possono agevolare e velocizzare la propagazione portando così alla formazione di macchie necrotiche in breve tempo.

Dagli studi condotti negli anni per meglio comprendere gli aspetti bio-epidemiologici è emerso che al ruolo primario di S. vesicarium si aggiunge spesso l’azione secondaria dei ceppi di Alternaria spp. e che i conidi di S. vesicarium producono, durante la loro germinazione, due tossine specifiche. Si tratta delle tossine SV-I e II responsabili delle modificazioni ultrastrutturali della membrana plasmatica delle cellule vegetali.

Quali sintomi?

I sintomi si manifestano dalla fioritura alla raccolta per lo più a carico di fiori, foglie e frutti, ma è stato possibile isolare il fungo anche dai cancri presenti sui giovani rami lignificati. Le foglie possono presentare piccole macchie bruno-nerastre non solo sulla lamina ma anche sul picciolo fino a ricoprire l’intera superficie.
I frutti, solitamente infettati in corrispondenza della zona calicina, manifestano come sintomi macchie brune contornate da un alone rossastro. Con il progredire della malattia e nei casi più gravi i sintomi possono manifestarsi anche sulla polpa del frutto avviando così processi di marcescenza che causano la caduta del frutto stesso.

Su quali varietà?

Le varietà di pero hanno una diversa suscettibilità alle infezioni di S. vesicarium. Tra gli ospiti più suscettibili sono le cultivar medio-tardive di Abate Fètel, Decana del Comizio, Conference e Kaiser. Le cultivar più precoci come la pera William, invece, mostrano una certa tolleranza alle tossine prodotte dal fungo.

Come intervenire?

Tra i mezzi di intervento per gestire le infezioni di S. vesicarium, particolare attenzione è rivolta alle operazioni di sanificazione del cotico erboso dove il fungo svolge il suo ciclo in forma saprofitaria. Tra le strategie più efficaci rientrano diversi tipi di intervento, ovvero quelli:

  • meccanici come l’interramento del cotico erboso e le lavorazioni del suolo;
  • fisici come il ricorso al pirodiserbo, ovvero il trattamento termico del terreno;
  • chimici con l’utilizzo di calciocianamide, calce idrata e solfato ferroso;
  • con microrganismi antagonisti che consistono nell’utilizzo di prodotti fitosanitari a base degli autorizzati Trichoderma gamsii e T. asperellum.

Considerando che il patogeno si moltiplica sui tessuti secchi e in decomposizione, come anche sulle graminacee in decomposizione, risulta fondamentale la gestione del cotico se si decide di non interrarlo.

maculatura bruna

A favorire l’attività del patogeno, poi, sono anche i ristagni superficiali e la vicinanza ai corpi idrici. Per ottenere i migliori risultati quindi è utile abbinare agli interventi di sanificazione primaverile gli interventi chimici sulla chioma così come, per mantenere l’effetto e contenere i danni, è opportuno ripetere più volte e secondo necessità le operazioni.

I più recenti cambiamenti climatici hanno inciso negativamente sulla malattia. Si assiste infatti ad un sempre maggiore e costante rilascio di conidi che generano infezioni più difficilmente controllabili. Tutto ciò ha portato gli studiosi a incrementare le loro sperimentazioni testando soprattutto l’efficacia dei prodotti fitosanitari. Al contrario sono quasi nulli gli studi sull’ospite e l’interesse a sviluppare, mediante programmi di miglioramento genetico, varietà che garantiscono il successo della pericoltura in Italia.

 

Silvia Seripierri

© fruitjournal.com

 
maculatura brunaperostemphylium vesicarium

Articoli Correlati

Pere, impianti agrivoltaici per proteggerle

20 Febbraio 2023

Fruit Journal: online il primo numero 2023

13 Febbraio 2023

Balanino delle castagne: danni in Basilicata

21 Dicembre 2022

Castagne e marroni: su produzioni e consumi

12 Dicembre 2022

Tropicale Made in Italy: cresce ancora

7 Dicembre 2022

L’avocado biologico è made in Italy

2 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy