FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Frodi in ortofrutta, pubblicato il Report 2020

da Redazione FruitJournal.com 6 Aprile 2021
6 Aprile 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Frodi, etichettature irregolari, contraffazioni ai danni del made in Italy: pubblicato sul sito del Mipaaf il Report 2020 circa l’attività operativa dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) nel contrasto alla criminalità agroalimentare.

Oltre 70mila controlli, 1.142 interventi fuori dei confini nazionali, 22 milioni di kg di merce sequestrata, per un valore di oltre 21 milioni di euro. Questi solo alcuni dei dati emersi dal Report ICQRF per il 2020.


Il settore dell’ortofrutta si colloca tra i primi cinque comparti agroalimentari con più tentativi di contraffazione. Secondo quanto emerso dall’indagine condotta dall’organo del Mipaaf, infatti, dei 3.191 controlli registrati, oltre 26.300 riguardano il comparto vitivinicolo, seguito dal settore oleario (10.600), il lattiero-caseario (6.800), i cereali e derivati (3.400) e l’ortofrutta.


Complessivamente, in quanto autorità sanzionatoria per numerose , l’ICQRF ha emesso 1.899 ordinanze di ingiunzioni di pagamento per un importo di circa 17 milioni di euro.

Il comparto ortofrutticolo conta 1.875 operatori sottoposti a verifica, di cui il 18,2% risultato irregolare, 3.490 prodotti controllati (il 14,6% irregolare), 35 notizie di reato, 254 contestazioni amministrative, 11 sequestri e 155 diffide in un anno. Su 37.508 operatori ispezionati e 77.080 prodotti controllati, le irregolarità hanno riguardato l’11% dei prodotti e il 7,4% dei campioni analizzati.

Dati che – stando alle parole del ministro delle Politiche agricole, di Stefano Patuanelli – confermano “come la qualità dei nostri prodotti sia salvaguardata da un efficace sistema di controlli”. “Nonostante le difficoltà dovute alla crisi pandemica, nel 2020 l’ispettorato è riuscito ad assicurare un numero di controlli in evoluzione positiva rispetto agli anni precedenti” – ha aggiunto. “La difesa delle produzioni agroalimentari, la tutela della qualità e della salubrità degli alimenti, il contrasto alle pratiche sleali, la vigilanza sulle attività di controllo delle produzioni a indicazione geografica e le attività analitiche dei laboratori a tutela della qualità sono elementi fondamentali”.

 

“La valorizzazione e la tutela del made in Italy, mediante il contrasto a tutti quei comportamenti fraudolenti che minano le corrette relazioni di mercato – si legge, infatti, nella presentazione del documento – è tra le priorità strategiche a livello nazionale”. Com’è pure necessario “assicurare un adeguato livello di tutela ai consumatori, per garantire loro scelte d’acquisto consapevoli e sicure, attraverso l’implementazione di un sistema di controllo altamente specializzato in tutti i settori del comparto agroalimentare”.

 

“Il Report sulle attività svolte nel corso del 2020 dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi testimonia l’impegno e gli importanti risultati raggiunti nel corso dell’anno appena trascorso dall’organo di controllo del Mipaaf” – scrive nella prefazione Felice Assenza, Ispettore Generale Capo.

Specie se si guarda al periodo considerato “che, a causa del diffondersi della pandemia, ha visto il manifestarsi di una crisi senza precedenti, con gravi ripercussioni socio-economiche, e nel quale la necessità di tutelare i consumatori per molti versi è risultata accresciuta”. “Basti pensare, da un lato, alle numerose azioni di tutela che l’ICQRF ha dovuto effettuare a livello internazionale e, dall’altro, alle azioni di controllo predisposte per il contrasto alle pratiche illegali sulle vendite e sulla pubblicità “on line” di prodotti alimentari con riferimenti illeciti alla prevenzione e alla cura del COVID-19”.
In tal senso, l’attività condotta dall’Ispettorato Centrale Repressione Frodi ha quindi fornito un ulteriore, importante contributo alla tutela del comparto agroalimentare.

Soprattutto per un Paese come l’Italia leader assoluto nel campo delle eccellenze agroalimentari, con ben 873 prodotti registrati come indicazioni geografiche.

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 

ICQRF_report2020_ITA_010421.pdf

 
873 prodotti riconosciuti ueccontrolli ortofruttacomparto agroalimentarecomparto ortofrutticolocomportamenti fraudolenti ortofruttacontraffazione comparto agroalimentarecontraffazioni ortofruttacontrasto pratiche slealicontrolli agroalimentaricontrollo produzioni a indicazione geograficacriminalità agroalimentarecrisi pandemicaDOPetichettature irregolariFelice Assenzafrodi 2020frodi made in Italyfrodi merce sequestrataFrodi ortofruttaicqrfIGPindagine Mipaafirregolarità ortofruttaIspettorato Centrale Repressione FrodiIspettore Generale CapoItalia eccellenze agroalimentarimipaafpandemia ortofruttapolitiche agricoleproduzioni a indicazione geograficaproduzioni agroalimentarireati fruttareportreport 2020 frodiReport Icqrf 2020repressione frodirepressione frodi mipaafsequestri ortofruttaStefano Patuanellitutela consumatoritutela made in Italy

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy