FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fragola e berries

Fragole 2023: primi bilanci di stagione

Con Vincenzo Scarnato, responsabile della produzione dell'azienda Agricola Scarnato, analizziamo l’andamento della campagna fragolicola 2023

da uvadatavoladmin 31 Marzo 2023
31 Marzo 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La stagione delle fragole 2023 è ormai ufficialmente entrata nel vivo. In particolare, in Basilicata – cuore pulsante della fragolicoltura italiana – dove le diverse aziende agricole hanno avviato le operazioni di raccolta.

Tra queste, l’azienda agricola Scarnato, realtà a conduzione familiare fondata agli inizi degli anni Ottanta in agro di Scanzano Jonico, nel Metapontino. Specializzata nella produzione e commercializzazione di frutta (fragole, albicocche, pesche, kiwi, clementine, arance, susine e fichi) in tutto l’arco dei 12 mesi, l’azienda si estende su una superficie di circa 100 ettari, di cui 14 destinati alla coltivazione di fragole.

Con Vincenzo Scarnato, responsabile della produzione dell’azienda Agricola Scarnato, approfondiamo l’andamento della campagna delle fragole 2023.

vincenzo scarnato fragole azienda agricola

Vincenzo Scarnato – responsabile produzione azienda agricola Scarnato

Come procede la campagna fragolicola 2023?

Ogni campagna fragolicola ha la sua particolarità, non ho mai accomunato l’anno precedente con l’anno in corso in termini di produzione. Quest’anno sembrava essere partita con qualche settimana di anticipo, ma l’abbassamento delle temperature, soprattutto nelle ore notturne, ha ridotto i quantitativi di produzione per il mese di marzo. In ogni caso, ci aspettiamo un picco di produzione a breve, a cavallo delle festività pasquali.
In generale, quest’anno non stiamo riscontrando particolari difficoltà sulla produzione, fatta eccezione per alcune varietà, sulle quali – per un brevissimo periodo di tempo – abbiamo accusato un attacco di muffa causato dall’umidità. A parte questo, fortunatamente tutto procede nella norma.

Come avviene la gestione della produzione?

La produzione avviene sotto serra. Dei 14 ettari adibiti alla coltivazione delle fragole, uno è dedicato alla varietà Fortuna, coltivata in vaso, gli altri alla Sabrosa, coltivata a radice nuda. La gestione del suolo prevede l’esecuzione della pacciamatura, mentre per quanto riguarda l’irrigazione, questa avviene tramite impianto con manichetta gocciolante. Personalmente, inseriamo una sola manichetta, avendo una pressione dell’acqua sempre pari a 1,5 Bar.

fragole-2023-basilicata-azienda-scarnato

Avete già avviato le operazioni di raccolta delle fragole?

La raccolta è partita già prima delle festività natalizie con la varietà Fortuna, che – essendo coltivata in vaso – ci permette di anticipare il periodo della produzione. Non a caso è detta anche “fragola invernale”. Per quanto riguarda la Sabrosa, invece, per via delle temperature anomale, abbiamo anticipato la raccolta a metà gennaio, sebbene sia poi rallentata nelle prime settimane di marzo.

Cosa vi aspettate dal punto di vista commerciale?

La speranza è di realizzare una vendita equilibrata senza picchi che invertono il mercato delle fragole. Noi ci mettiamo passione, esperienza e conoscenza per garantire al consumatore un prodotto di qualità, caratterizzato da freschezza e dolcezza. In tal senso, l’intero ciclo produttivo, la lavorazione e la commercializzazione sono curate scrupolosamente in modo da assicurare ai numerosi clienti che scelgono di mangiare i prodotti della nostra azienda qualità, genuinità e tutto il gusto tipico dei prodotti Made in Basilicata.

Volendo fare un primo bilancio della stagione, cosa si può dire?

L’obiettivo della nostra azienda è produrre nel rispetto dell’ambiente e dell’etica del lavoro impiegando in maniera razionale le risorse naturali per dare al consumatore la frutta migliore al prezzo adeguato. Senza dubbio, ci aspettiamo ancora miglioramenti. Ma se devo fare un bilancio, ad oggi direi che il bilancio di questa campagna fragole 2023 è decisamente positivo!

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
basilicatacampagna fragolefragolefragole 2023stagione fragole

Articoli Correlati

Fragola: occhio ad afidi, tripidi e ragnetti

18 Aprile 2023

Mirtillo italiano: buoni i prezzi

27 Febbraio 2023

Piccoli frutti in Italia: consumi e superfici

27 Ottobre 2022

Tecnologia in agricoltura: focus su mirtillo

2 Agosto 2022

Infestanti della fragola: come prevenirle in estate?

27 Giugno 2022

Biostimolanti su mirtillo: quali benefici?

23 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy