FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Forum di Medicina Vegetale: tutto pronto

Al centro della 34° edizione dell'evento targato Arptra la transizione ecologica e protezione delle piante. Il via domani alle ore 9.15

da uvadatavoladmin 12 Dicembre 2022
12 Dicembre 2022
forum di medicina vegetale transizione ecologica
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

È in programma anche per quest’anno l’appuntamento con il Forum di Medicina Vegetale organizzato dall’ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura). Giunto alla 34° edizione, il Forum sarà occasione ancora una volta di condivisione tra gli operatori del settore al fine di trattare gli argomenti di maggiore interesse in ambito di protezione vegetale.

Tema del 34° Forum di Medicina Vegetale, la transizione ecologica e la protezione delle piante che ha il fine di coniugare sostenibilità ed esigenze fitoiatriche.

Come evidenziato dal past president ARPTRA Vittorio Filì, siamo in un momento storico in cui i mezzi a disposizione per il contenimento di patologie, insetti ed erbe infestanti hanno subito una forte contrazione negli ultimi anni. Molti prodotti sono già stati revocati e l’Unione Europea ha definito anche che l’Italia dovrà ulteriormente ridurre del 62% l’impiego di prodotti fitosanitari entro il 2030.

Molto spesso, soprattutto per l’Italia, sostenibilità ed esigenze fitoiatriche sembrano due facce della stessa medaglia che difficilmente vanno d’accordo, ma capiamo il perché con Vittorio Filì.

“Da anni l’Europa effettua campionamenti per analizzare i residui dei prodotti ortofrutticoli e l’Italia è da sempre al primo posto migliorando di anno in anno le sue performance. Quella di ridurre l’impiego di prodotti fitosanitari di un ulteriore 62% entro il 2030 è stata una sorpresa per l’Italia. Nonostante il nostro Paese sia tra i più restrittivi in Europa e con i maggiori ostacoli da superare, è quello che utilizza la più bassa percentuale di prodotti non conformi. È facile quindi chiedersi se la visione europea sia corretto o meno.

Si potrebbe pensare che lo sia, ma in realtà così non è. Lo stesso settore biologico, infatti, non condivide le strategie europee.

In Italia le filiere produttive sono tante e diverse, quindi le valutazioni europee sull’impiego di prodotti chimici effettuano verosimilmente delle sovrastime. Il risultato di queste sovrastime si traduce quindi nella necessità di ridurre l’impiego di prodotti fitosanitari. Tuttavia, una riduzione del 62% dei prodotti interesserebbe anche rame e zolfo gravando sulle produzioni biologiche”.


transizione-ecologica-forum-di-medicina-vegetale

È per questo motivo quindi che incontri come il Forum di Medicina Vegetale, da sempre orientato a discutere dei mezzi di difesa disponibili nell’ambito della medicina vegetale, discutono oggi delle vie possibili e percorribili per coniugare le esigenze di difesa e di maggiore sostenibilità.

Implementare in Italia il concetto di sostenibilità più di quanto esso sia stato già attualmente incrementato è una sfida non poco semplice.

A discuterne saranno quindi nella prima sessione cinque figure e ognuna analizzerà il problema dalla propria angolazione.
Tra queste Simona Rubi, del CSO Italy Centro Servizi Ortofrutticoli di Ferrara, fornirà il punto di vista dei produttori, mentre Nicola Mori dell’Università di Verona analizzerà il problema dal punto di vista accademico e della ricerca. Porrà infatti l’accento sulle nuove problematiche fitoiatriche e sull’importanza di disporre di una cassetta degli attrezzi idonea al controllo di questi nuovi parassiti.
Seguiranno gli interventi delle due figure di Maria Grazia Mammuccini e Riccardo Vannelli. La prima, Presidente FederBio, è colonna portante del biologico in Italia e di coloro che fino ad oggi hanno accelerato tutte le attività di transizione e revoche di pesticidi. Il secondo, Presidente Agrofarma-Federchimica, rappresenta invece i portatori di interesse di coloro che producono e distribuiscono i mezzi di controllo chimico, ovvero le società agrochimiche.
Si prospetta dunque un dibattito interessante a cui seguirà l’intervento di chi è stato di recente a Bruxelles, ovvero Pasquale Falzarano del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.

Durante la seconda sessione del Forum di Medicina Vegetale, invece, come consueto si terranno le comunicazioni delle aziende agrochimiche che presenteranno le proprie novità in commercio.

Discorso a parte, infatti, e non proprio di questo incontro è quello sui biostimolanti. Ad aprire questa seconda sessione, ci sarà l’approfondimento dell’agronomo e giornalista Donatello Sandroni che parlerà del suo libro “62: ‘o muorto acciso” che utilizza “‘o muorto acciso” proprio per indicare l’agricoltura, ancora una volta uccisa dall’idea europea.

Durante la terza sessione, invece, l’interesse sarà rivolto ai patogeni e parassiti di recente diffusione, con un focus particolare sulle cicaline – principale problema fitopatologico e fitoiatrico dell’anno 2022.
Si susseguiranno, quindi, Alberto Alma dell’Università di Torino, nonché punto di riferimento nello studio delle cicaline. Salvatore Infantino dell’Osservatorio Fitosanitario Regione Puglia, il cui modello organizzativo ha introdotto interessanti novità e, dulcis in fundo, Agostino Santomauro che parlerà della figura del consulente fitosanitario a partire dall’interrogativo “Il Consulente fitosanitario: chimera o pilastro della sostenibilità?”.

 

Silvia Seripierri
© fruitjournal.com

 
arptraforum di medicina vegetale

Articoli Correlati

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023

Agricoltura digitale: a lezione con la FEM

17 Febbraio 2023

Biostimolanti Conference 2023: il programma

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy