FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Altre

Fichi e fioroni: dalle varietà al mercato

Il professor Ferrara spiega come valorizzare e riscoprire varietà e potenziale di fichi e fioroni

da Redazione FruitJournal.com 20 Novembre 2020
20 Novembre 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nell’ultimo articolo dedicato al fico ci siamo lasciati parlando dell’antica pratica della caprificazione che, proprio nel territorio pugliese, ha favorito la diversificazione varietale di questo frutto. Oggi, cercheremo di definire varietà e sviluppi di questa antica coltura, con riferimento a fichi e fioroni.

Sempre nel corso dell’intervento tenuto dal professore Giuseppe Ferrara all’interno del webinar organizzato dal Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”, è emerso un altro aspetto importante: il potenziale varietale e commerciale ancora nascosto e tutto da scoprire di fichi e fioroni.

fichi e fioroni

Grazie all’antica pratica della caprificazione, infatti, le cultivar di fico attualmente presenti sono:

  • Smirne, che richiede necessariamente della caprificazione per produrre fichi veri;
  • Comune, produce fioroni in quantità non elevata, non richiede necessariamente la caprificazione, ma se avviene aumenta la qualità dei frutti;
  • San Pedro, comprende cultivar che producono fioroni e fichi che necessitano della caprificazione per maturare.

Questa distinzione, tuttavia, si può ridurre in quella più immediata tra fichi caprificabili e fichi non caprificabili.

In base alla produzione, invece, si distinguono tre varietà di fico:

  • unifere, che producono una sola volta, solo fichi estivi (o autunnali);
  • bifere, che producono due volte, fioroni e fichi estivi;
  • trifere, che producono tre volte, fioroni, fichi estivi e fichi autunno-vernini.

Come ribadito da Ferrara, professore di Arboricoltura generale presso l’Università di Bari, molte varietà hanno presentato delle complicazioni che ne hanno limitato la produzione. Ciononostante occorrerebbe comunque lavorare – anche con piccole produzioni – al fine di valorizzare il consumo di questo frutto, tanto fresco quanto soprattutto trasformato. Sarebbe, inoltre, opportuno affiancare un lavoro di recupero delle cultivar più precoci, che permetterebbe di aggredire il mercato in finestre commerciali più favorevoli in termini di prezzi.

Sicuramente oggi per l’Italia i maggiori competitor sono i Paesi del Nord-Africa (Tunisia, Egitto) e, in modo particolare, la Turchia. Questa è infatti il primo produttore mondiale di fichi, anche grazie alle esportazioni nel floridissimo e ricchissimo mercato islamico. Qui, infatti, i fichi (soprattutto secchi) sono consumati abitudinariamente e, in particolare, dopo il tramonto durante il Ramadan.

Per il mercato nazionale, tuttavia, particolarmente interessante potrebbe essere la commercializzazione del fiorone con varietà Petrelli e Domenico Tauro che – spiega il professore – sono esportabili nelle regioni dell’Italia settentrionale e in tutto il Nord Europa.

Con la possibilità, tra l’altro, di poter spuntare prezzi interessanti. Basti pensare che, quest’anno, in Alto Adige, i fioroni sono stati venduti con facilità al prezzo di 8 euro/chilo.
Essendo poi varietà precoci, i fioroni presentano un contenuto zuccherino più basso rispetto al fico. Aspetto non indifferente, se si considerano i gusti di questi Paesi che non prediligono frutti molto dolci. Saper presentare i frutti è poi fondamentale: dalla qualità al packaging, ogni passaggio andrebbe curato al fine della migliore valorizzazione del frutto. Per i fioroni, tra l’altro, l’Italia non ha grandi competitor, almeno per il momento. Diversamente dai fichi, per i quali il mercato turco – come spiegato in precedenza – rappresenta ancora una grande sfida.

Confidando nell’inventiva e nelle capacità delle filiere italiane, il professore ha quindi indicato la strada per una nuova valorizzazione del fico. Un percorso che passa doverosamente dalla trasformazione e dall’inserimento nelle realtà gastronomiche pugliesi, puntando sulla vendita di questo frutto, secco, anche come snack.

Ricco di fibre, ottimo per la salute e intramontabile come pochi, il fico potrebbe così ritornare all’antico splendore di un tempo, quando tavole e banchetti non potevano dirsi completi senza la sua inconfondibile e gustosissima presenza.

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
Blastophaga psenescaprificazionecomunedomenico taurofichifioronipetrellisan pedrosmirne

Articoli Correlati

Fico, segnalata nuova fitopatia nel Salento

25 Agosto 2023

Pera Emilia Romagna, produzione ai minimi storici

27 Luglio 2023

Mele: lo studio del microbioma per varietà resilienti

26 Luglio 2023

Kiwi a Latina: è tempo di rivoluzione

17 Luglio 2023

Kiwi al Sud: tra crescita e prospettiva

5 Luglio 2023

Pere: raccolto tra i più bassi degli ultimi...

30 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi