FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Cocciniglia del corniolo su pesco in Puglia

Le segnalazioni giungono da un produttore pugliese che ha rilevato attacchi della specie su impianti di pesco nella valle dell'Ofanto

da uvadatavoladmin 6 Aprile 2023
6 Aprile 2023
cocciniglia del corniolo pesco puglia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sono giunte ieri, da un produttore pugliese, le segnalazioni di attacchi di cocciniglia del corniolo (Parthenolecanium corni) su impianti di pesco della valle dell’Ofanto.

Più comune nelle regioni settentrionali dell’Italia orientale, la cocciniglia del corniolo è una specie molto polifaga che si trova su specie arboree e arbustive.

Sebbene ancora localizzata, conoscerne caratteristiche e ciclo biologico è fondamentale per poter intervenire tempestivamente, scongiurando eventuali danni alle colture.

Cocciniglia del corniolo: morfologia e ciclo biologico

Le femmine adulte, non mobili e di colore brunastro, hanno una lunghezza di circa 4-7 mm con un corpo ovale percorso da solchi. Diversamente, gli individui maschi presentano una lunghezza molto inferiore rispetto alla femmina, circa 2 mm di lunghezza. Poco diffusi, i maschi sono dotati di ali e mostrano una colorazione giallognola.
La cocciniglia del corniolo compie una/due generazioni all’anno, sverna come neanide di seconda età (giovane femmina) sui tralci o sul tronco. In primavera, lo sviluppo della neanide si completa e al termine della stagione le femmine – che generalmente si riproducono per partenogenesi – depongono tra le 2000 e 3000 uova. Dopo 2-4 settimane, le neanidi di prima generazione escono e vanno a posizionarsi sulle foglie e successivamente sui tralci.
L’ovideposizione avviene tra la primavera e l’inizio dell’estate. A questa generazione può seguirne una seconda, a fine estate (settembre). In autunno, poi le neanidi lasciano le foglie e migrano sui rami, dove svernano tra le fessure della corteccia.

Sintomatologia e danni

La cocciniglia del corniolo infesta soprattutto la pagina inferiore delle foglie, disponendosi lungo le nervature e nei pressi dei pedunco­li dei frutti. Durante l’inverno, invece, si localizza sui rami. Il danno è provocato dalle punture trofiche e dalla produzione di melata che stimola lo sviluppo delle fumaggini. Questo causa un deperimento generale sia per la sottrazione di linfa, che per il rallentamento dell’attività fotosintetica, dovuto proprio alla produzione di melata.
Se lasciato proliferare, senza interventi mirati, i danni causati dalla cocciniglia del corniolo possono dunque assumere notevole importanza.

Come intervenire

In caso di forti infestazioni, la lotta contro questa cocciniglia è di tipo chimico. Questo perché la difesa biologica, da un lato non dispone ancora di prodotti efficaci nei confronti del patogeno, dall’altro necessita di una maggiore precisione e focalizzazione degli interventi.
Nel caso della lotta chimica, invece, si eseguono interventi alla caduta delle foglie, per combattere le neanidi svernanti, con oli bianchi attivati con fosforganici o piretroidi.
Per i produttori in regime integrato, infine, si consiglia di monitorare la consistenza dell’infestazione per valutare interventi specifici in corrispondenza della fuoriuscita delle neanidi, oppure l’uso di agrofarmaci per il controllo di scafoideo, con azione collaterale contro le cocciniglie.

Ilaria De Marinis
©
fruitjournal.com

 
coccinigliacocciniglia del corniolococciniglia pescopuglia

Articoli Correlati

Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

31 Maggio 2023

Ciliegie: le piogge compromettono la stagione

19 Maggio 2023

Ciliegie spaccate: danni da pioggia in Puglia

4 Maggio 2023

Albicocche: produzione italiana in calo

28 Aprile 2023

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023

Tripidi su nettarine: quando intervenire?

13 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy