FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Biostimolanti Conference ultima sessione: ecco le slide

"Uva da tavola e ciliegio": il resoconto in slide della quarta e ultima sessione della Biostimolanti Conference 2022

da uvadatavoladmin 3 Marzo 2022
3 Marzo 2022
ultima sessione biostimolanti conference slide 2022 ciliegio
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Cala il sipario sulla terza edizione della Biostimolanti Conference 2022: ecco il resoconto della quarta e ultima sessione con le slide dei relatori accademici e commerciali.

A moderare l’ultima sessione della Conference incentrata su “Uva da tavola e Ciliegio” Teresa Manuzzi, giornalista di Fruit Communication.

Primo a calcare il palco della quarta sessione della Biostimolanti Conference il professore Giuseppe Colla dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo che ha offerto un contributo relativo alla “Integrazione dei biostimolanti nella gestione delle colture”.

A seguire Mauro D’Arcangelo, Specialista in Fitopatologia presso il CREA – VE di Arezzo, ha presentato una relazione dal titolo “LIFE GRAPES approcci innovativi per la protezione della vite, dal vivaio al prodotto finale”.

Da Arezzo si è quindi passati al CREA – VE di Turi (Ba), grazie alla relazione del ricercatore Luigi Tarricone, che ha illustrato su “Utilizzo di lieviti inattivati in viticoltura per il miglioramento della qualità delle uve e dei vini”.

Passando alla ciliegia, invece, Brunella Morandi, professoressa presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, ha presentato un lavoro intitolato “La fisiologia di crescita della ciliegia e lo sviluppo del danno da cracking”.

Direttamente dal Cile è giunto, invece, il contributo video di Gonzalo Allendes Lagos, Direttore Tecnico Agronomia AGQ Labs con un approfondimento relativo ai “Fattori comuni di stress dell’uva da tavola, fisiologia e gestione”.

Ultimo intervento istituzionale della quarta sessione della Biostimolanti Conference 2022, quello a cura di Boris Basile dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dal titolo: “L’impiego di biostimolanti su drupacee”.

Per gli interventi commerciali, hanno preso la parola nell’ordine:

  • Fabrizia Pasquarelli, Ing. chimico SPAA: “Biotecnologie per l’agricoltura”;
  • Nino Martinelli, Product Manager COMPO EXPERT Italia: “Basfoliar® Si SL il più efficace alleato per la gestione del contenuto idrico nelle piante”;
  • Mario Losito, Tecnico Promoter Biolchim: “Strategia per aumentare ed uniformare la colorazione dell’uva da tavola”;
  • Carlo Gambino, Responsabile Ufficio Tecnico e Sviluppo Mugavero: “Dal post-raccolta alla maturazione dell’uva da tavola”;
  • Maria Rosaria Stile, R&D Manager K Adriatica: “Distribuisci” il CALCIO nei tuoi frutti con KAMAB 26”;
  • Carlos Plaza, Area Manager Daymsa: “Soluzioni per prolungare la vita post-raccolta nelle colture di uva da tavola e ciliegie”.

A chiudere la terza edizione della Biostimolanti Conference un confronto a suon di domande e risposte che, tra nuove conoscenze e inediti spunti, consegna così un tacito appuntamento alla prossima, imperdibile edizione.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
biostimolantiBiostimolanti Conferenceciliegiofruit communication

Articoli Correlati

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023

Agricoltura digitale: a lezione con la FEM

17 Febbraio 2023

Biostimolanti Conference 2023: il programma

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy