FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Biostimolanti Conference: slide della prima sessione

Al via questa mattina la prima sessione della Biostimolanti Conference: ecco le slide di relatori istituzionali e aziendali

da uvadatavoladmin 2 Marzo 2022
2 Marzo 2022
biostimolanti conference slide prima sessione bari fruit communication arptra
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Giunta alla sua terza edizione, la Biostimolanti Conference è ufficialmente partita questa mattina dal vivo, presso il The Nicolaus Hotel di Bari. Ma in tanti hanno potuto seguirla anche online, grazie alla diretta streaming.

Organizzato da Fruit Communication e ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura), l’evento si propone anche quest’anno di offrire informazioni e aggiornamenti in materia di biostimolanti. Un settore che da anni continua a crescere significativamente, spinto anche dalle innumerevoli novità in arrivo dal mondo della ricerca.

Accanto al consolidato schema delle due giornate e dell’alternanza di relatori istituzionali e referenti aziendali, per questa terza edizione della Biostimolanti Conference non sono tuttavia mancate le novità.

Oltre alla possibilità di fruire della doppia modalità di partecipazione (live&digital), quest’anno a caratterizzare la Conference anche la suddivisione delle sessioni a seconda della coltura di riferimento.

A partire da “Pomodoro e orticolo”, tema della prima sessione inaugurata proprio questa mattina e moderata da Massimiliano Mirabella, direttore di “Agrisicilia”.

La sessione ha preso il via con i saluti istituzionali a cura di Girolamo Lamanuzzi – vicepresidente ARPTRA, Mirko Sgaramella – coordinatore editoriale Fruit Communication, Mariateresa Cardarelli – Università degli Studi della Tuscia, e Luigi Catalano – Presidente SOI sez. Frutticoltura.

Subito dopo, a calcare il palco della Biostimolanti Conference 2022 è stato il ricercatore Alessio Vincenzo Tallarita che ha presentato il lavoro a cura di Gianluca Caruso, professore associato di orticoltura e floricoltura presso l’Università di Napoli, dedicato alla “Interazione tra biostimolanti e salinità su produzione e qualità del pomodoro ‘miniplum’”.

Sempre dall’Università di Napoli è giunto l’intervento a cura della ricercatrice Silvana Francesca, che ha parlato della “Caratterizzazione della risposta fisiologica agli stress combinati e all’uso di biostimolanti in pomodoro”.

Dopo l’intermezzo commerciale è stata la volta della presentazione a cura di Maria Teresa Cardarelli, salita nuovamente sul palco della Conference per illustrare “L’uso dei biostimolanti nel pomodoro da industria”.

Dalle voci della ricerca italiana si è quindi passati a quelle della Wageningen University & Research, con la presentazione della ricercatrice Rumyana Karlova intitolata: “Resilience to salinity in tomato – what can we learn from the ROOTS”.

Dopo l’intervento della dottoressa olandese, si è quindi tornati nei meandri dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con l’ultimo degli interventi accademici a cura del professore Youssef Rouphael che ha presentato una relazione dal titolo: “Uso dei biostimolanti in ortaggi da foglia”.

A intervallare gli interventi istituzionali, le presentazioni commerciali a cura di referenti aziendali.

Nell’ordine, si sono susseguiti:

  • Gianluca Di Tommaso, Global Product Management and Field Development Director Valagro: “Valagro third way, Make it happen!”;
  • Daria Orfeo, Prodotti AIChem e Giulio Giovannetti, APC Agro: “Effetto del biostimolante peptone 8516 sullo sviluppo radicale e sullo stress idrico in piante di pomodoro”;
  • Christian Garabello, Development Project Manager R&D Department Greenhas:“VIVEMA SOIL living roots in a living soil”;
  • Lorenzo Vecchietti, R&D – Italy Sales Manager Hydro Fert: “Dynamic Effetto biostimolante e antistress su pomodoro in camera di crescita”;
  • Marco Moretti, Field Marketing Scam: “Pomodoro: applicazioni strategiche per coltivazioni sostenibili”;
  • Enrico Nistico, Responsabile tecnico Italy & South East Europe Tradecorp: “Biimore, il primo Biostimolante “Ultra Efficiente”;
  • Antonio Coccina, Responsabile Area Tecnica Marketing Agricola Internazionale: “CROP+ Antiossidanti per mitigare gli stress abiotici nelle colture”.

E adesso appuntamento a questo pomeriggio, ore 15.00, per la seconda sessione della Biostimolanti Conference 2022.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
biostimolantiBiostimolanti Conferenceprima sessioneslide

Articoli Correlati

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023

Agricoltura digitale: a lezione con la FEM

17 Febbraio 2023

Biostimolanti Conference 2023: il programma

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy