Investimenti produttivi: nuove opportunità per il Veneto

Con un fondo da 15 milioni di euro, il Veneto sostiene le imprese agricole nella modernizzazione delle strutture, nell’incremento della produttività e nello sviluppo di un’agricoltura più sostenibile e competitiva sul mercato

da f.delvecchio
investimenti produttivi

Innovare, crescere e rendere più sostenibile il lavoro degli agricoltori veneti. È così che il bando SRD01 – Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole, intende sostenere il rinnovamento del comparto agricolo regionale. Il programma, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 1132 del 22 settembre 2025 e pubblicato nel BUR n.133 del 3 ottobre 2025 si pone un duplice obiettivo rafforzare la competitività del settore agricolo veneto e promuovere al contempo una maggiore sostenibilità economica e ambientale. Attraverso contributi a fondo perduto, l’iniziativa intende aiutare gli imprenditori agricoli a migliorare le proprie strutture produttive, potenziare la redditività e adeguarsi alle sfide dei mercati moderni. Gli incentivi puntano inoltre a stimolare investimenti capaci di aumentare la produttività, valorizzare le risorse aziendali e ottimizzare la gestione dei costi, favorendo un’agricoltura più efficiente, innovativa e rispettosa dell’ambiente.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto agli imprenditori agricoli, sia singoli che associati, e alle cooperative agricole di produzione che operano nella coltivazione del terreno o nell’allevamento di animali. Questi soggetti possono accedere ai contributi previsti per realizzare investimenti mirati a migliorare l’efficienza, la produttività e la sostenibilità delle proprie aziende.

Investimenti produttivi ammessi al finanziamento

Il bando sostiene una vasta gamma di interventi destinati a migliorare l’efficienza e la competitività delle aziende agricole. Tra gli investimenti ammissibili rientrano il miglioramento fondiario e la costruzione o ristrutturazione di fabbricati aziendali destinati alla produzione, trasformazione, immagazzinamento e commercializzazione dei prodotti. Sono inoltre finanziabili la realizzazione di impianti per la gestione dei residui agricoli e dei reflui, l’acquisto di macchinari, attrezzature e strumenti tecnologici come hardware e software, nonché gli interventi di difesa attiva delle coltivazioni e di protezione degli allevamenti dai predatori.

Contributi e intensità degli aiuti

L’entità del contributo varia in funzione della tipologia di impresa, della natura dell’investimento e della zona in cui l’azienda agricola è situata. In particolare, i giovani agricoltori insediati da non più di cinque anni possono beneficiare di una copertura più elevata: fino al 60% della spesa ammissibile per gli investimenti realizzati in zona montana e fino al 50% per quelli effettuati in altre aree del territorio veneto. Per gli interventi legati alla trasformazione o commercializzazione dei prodotti agricoli, l’aiuto è fissato al 40%, indipendentemente dalla localizzazione.

Per quanto riguarda le altre imprese agricole, l’intensità dell’aiuto raggiunge il 50% della spesa per gli investimenti generali in montagna, mentre si attesta al 40% per le operazioni di trasformazione, commercializzazione o per gli interventi realizzati in zone non montane.

investimenti produttivi

Risorse disponibili e limiti di spesa

Il bando mette a disposizione 15 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese agricole venete, con contributi destinati a favorire la modernizzazione e la sostenibilità del settore. Per accedere ai finanziamenti, è prevista una spesa minima ammissibile di 10.000 euro per le aziende localizzate in aree montane e di 20.000 euro per quelle situate nel resto del territorio regionale. Ogni operazione potrà beneficiare di un contributo fino a un massimo di 100.000 euro, soglia che consente di sostenere interventi mirati e di impatto concreto sulla competitività aziendale.

Scadenze e modalità di presentazione

Le domande di contributo per il bando CSR Veneto 2023-2027 dovranno essere presentate entro il 16 gennaio 2026, seguendo le modalità indicate nel bando regionale. Tutte le informazioni principali sull’intervento SRD01 sono disponibili sul sito della Regione Veneto

Federica Del Vecchio
© fruitjournal.com

Articoli Correlati