FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Orticole

Pomodoro da industria Centro-Sud: serve accordo

Dopo l’intesa raggiunta dal distretto produttivo del Nord Italia, le trattative per il prezzo del pomodoro da industria si spostano ora al Centro Sud

da uvadatavoladmin 8 Giugno 2023
8 Giugno 2023
pomodoro-da-industria-centro-sud-prezzo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dopo l’intesa raggiunta dal distretto produttivo del Nord Italia, le trattative per il prezzo del pomodoro da industria si spostano ora al Centro Sud.

L’iter di negoziazione che precede l’intesa sul prezzo del pomodoro da industria non è mai affar semplice. Lo sanno bene al Nord Italia dove, solo all’indomani dell’avvio della campagna 2023, è stato raggiunto l’accordo che ha stabilito il prezzo di riferimento di 150 euro a tonnellata. Una sostanziale conferma dell’impianto contrattuale del 2022 per quanto riguarda le norme di qualità, fatta eccezione per alcune migliorie sul pomodoro tardivo, con un prezzo medio di riferimento. Prezzo che, come riportato in una nota dell’Anicav, l’Associazione tra gli industriali conservieri, si configura come “il più elevato di sempre, con un aumento di oltre il 40% rispetto al 2022”.

Ora, però, la questione torna alla ribalta. Questa volta avendo come sfondo il distretto produttivo del pomodoro da industria del Centro Sud Italia, dove la coltivazione si estende su circa 15 mila ettari di superficie.

Dati in discesa rispetto al passato che confermano una tendenza in atto già dal 2022, quando la superficie complessiva nazionale investita a pomodoro da industria ha riportato un calo sia rispetto al 2021 (-8,4%), sia nel confronto con il dato medio del triennio 2019-2021 (-2,9%). A incidere la scarsa disponibilità di acqua per irrigare e l’aumento generalizzato dei costi di produzione. Un insieme di fattori, dunque, che insieme al calo delle superfici, rivela la necessità di interventi mirati a tutela del comparto. E questo nonostante il primato italiano di terzo Paese produttore a livello mondiale.

pomodoro da industria centro sud

Ad accendere i riflettori sulle dinamiche del comparto e sull’urgenza di un’intesa sul prezzo Cia Agricoltori Italiani che, sulla scia di quanto già fatto al Centro-Nord, chiede ora di colmare i ritardi e giungere in tempi brevi a una giusta quotazione per il prodotto.

“È importante che al Centro-Sud la trattativa prosegua serrata e si raggiunga un prezzo di riferimento utile a disciplinare le relazioni e a stabilizzare il comparto” – ha sottolineato il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini. “Purtroppo, anche quest’anno, si discute di aspetti contrattuali importanti a trapianti ormai fatti, ma confidiamo in un accordo responsabile che riconosca l’impegno della parte agricola in una campagna già difficilissima e che lo faccia in maniera equa, considerando l’aumento a valore sul dettaglio di tutte le referenze del comparto”.

Specialmente in un contesto come quello descritto, aggravato dall’andamento climatico particolarmente ostile.

“In questo quadro – ha infatti aggiunto Fini – è fondamentale arrivare a un buon accordo sul prezzo per gli agricoltori, ma continuiamo a credere per il futuro che la programmazione anticipata di superfici e quantità sia indispensabile per un salto di qualità dei rapporti”.

Più in generale, per Cia – che per il 2023 si attende un’ulteriore contrazione delle superfici dedicate alla coltura – è necessario un confronto stabile con l’industria, al fine di rilanciare il ruolo dell’interprofessione. “Serve uno sforzo che non può che essere in chiave collettiva per affrontare le sfide agricole come i cambiamenti climatici e la riduzione degli strumenti di difesa fitosanitaria, i costi crescenti e la difficoltà di reperimento della manodopera. Bisogna aumentare la competitività e la sostenibilità del settore nella sua interezza – conclude l’associazione – invertire alcune tendenze negative, tra cui il calo delle vendite di prodotti tradizionali come il pelato (-12,5% degli acquisti 2021/22 sulla media delle due stagioni precedenti) con progetti di promozione condivisi”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
centro sudciapomodoropomodoro da industriaprezzo

Articoli Correlati

Brassicacee: gestire le avversità

22 Settembre 2023

Ragnetto rosso: la difesa su pomodoro

21 Settembre 2023

Campagna pomodoro 2023: un primo bilancio

24 Agosto 2023

Carciofo, come gestire concimazione e irrigazione

4 Agosto 2023

Solanacee, si segnalano danni da caldo

3 Agosto 2023

Zucchine 2023: che campagna aspettarsi?

18 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi